Nutri e Previeni 21 Giugno 2017 20:39

Allergie e intolleranze alimentari sono davvero in aumento? Gli italiani ne sanno poco

Allergie e intolleranze alimentari sono davvero in aumento? Gli italiani ne sanno poco

Negli ultimi anni cresce il numero di persone che ritiene di soffrire di allergie e intolleranze alimentari, ma è meglio riflettere su queste affermazioni. A dirlo è Giuseppe Fatati, presidente dell’Associazione che riunisce i dietisti italiani (Fondazione Adi) e coordinatore scientifico di uno studio condotto con l’Osservatorio Nestle’ sulle conoscenze degli italiani in ambito nutrizionale.

“In questi ultimi anni è cresciuto il numero di pazienti che dichiara di soffrire di improbabili allergie o intolleranze. Un dato deve farci riflettere: è molto probabile che il dilagare di allarmismi infondati dipenda da uno scorretto metodo di informazione e di diagnosi fai-da-te”.

Nello studio si richiedeva agli italiani quanto ne sapessero su alcuni argomenti legati all’alimentazione: in particolare, sulla nutrigenomica, sugli acidi grassi e sulle intolleranze e allergie alimentari.

Sulla nutrigenomica ha risposto bene un terzo (33%) del campione, riconoscendola come la scienza che studia gli effetti che gli alimenti hanno all’interno delle cellule; ci sono stati però, tra gli altri, un 27% di astenuti e un 39% con una risposta “plausibile ma errata”.

Grande confusione invece sulle domande relative agli acidi grassi presenti nel latte materno: “Il 95% delle donne – riporta l’Osservatorio – ha risposto in maniera scorretta o si è astenuto”.

Sul fronte delle intolleranze e allergie, invece, la ricerca ha ‘promosso’ gli italiani sul latte (l’85% sa che l’intolleranza dipende dalla carenza di un enzima) ma ‘bocciati’ sul lievito: “Il 12% dichiara di esserne intollerante, soprattutto le persone obese. Questa intolleranza, però, non è scientificamente provata”.

“C’è ancora troppa confusione – ha concluso Fatati – quindi, un primo passo verso una maggiore consapevolezza potrebbe essere l’affidarsi un po’ meno all’esperienza personale e a lasciare al medico la diagnosi di reali patologie”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.