Nutri e Previeni 15 Novembre 2016 14:57

Allergie crociate: quando pollini e alimenti danno gli stessi problemi

Allergie crociate: quando pollini e alimenti danno gli stessi problemi

allergie alimentariAl primo Salone delle Intolleranze alimentari ‘Free From’, tenutosi a CremonaFiere, durante il BonTà , manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche artigianali e delle attrezzature professionali, si è parlato delle cosiddette “allergie crociate”. Si tratta di condizioni di iperreattività in cui un paziente con allergie respiratorie, presenta anche allergie verso alcuni alimenti. Per esempio, chi è allergico alla betulla (polline) nel 70% dei casi risulta allergico anche ad alimenti come mela, pera, pesce, ciliegia, finocchio e carota. Chi è allergico agli acari (polvere) può presentare una reattività anche ai crostacei, mentre chi soffre di allergie alle graminacee dovrebbe fare attenzione a kiwi, mela, pera, pomodoro ed agrumi.

Spiega l’esperta
”Per non peggiorare gli effetti dell’allergia è fondamentale seguire diete specifiche che tengano in considerazione ‘la cross reattività tra alimenti e pollini”, spiega Annalisa Subacchi, biologa e nutrizionista, nel precisare che si può verificare anche una ‘sindrome orale allergica’ con fenomeni irritativi a labbra e cavo orale. ”Il sintomo più comune è rappresentato dal prurito al palato – spiega la biologa – ma può comparire anche gonfiore delle labbra, fino all’edema della glottide. Spesso si manifesta come gonfiore diffuso, in alcuni casi può anche sfociare in scariche di dissenteria o stipsi, aumento o diminuzione di peso”.

Questa reazione allergica incrociata è determinata da alimenti costituiti da proteine analoghe a quelle dei pollini, con il corpo che viene tratto in inganno generando, così, una reazione negativa. Eliminando questi alimenti nel periodo della fioritura dei relativi arbusti e bilanciando al meglio la dieta, conclude la biologa, si riesce anche a perdere peso e ritenzione di liquidi, migliorando gli effetti delle reazioni allergiche, come asma, gonfiore e rush cutaneo.

Articoli correlati
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera
La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...