Nutri e Previeni 17 Maggio 2018 13:05

Allergie alle arachidi: messo a punto nuovo esame diagnostico

Allergie alle arachidi: messo a punto nuovo esame diagnostico

(Reuters Health) – L’allergia alle arachidi è la causa più comune di shock anafilattico indotto da cibo e i casi di gravi reazioni allergiche sono notevolmente aumentati tra i bambini negli ultimi anni, basti pensare che, secondo la Food Standards Agency inglese, per esempio, un bambino su 55 avrebbe un’allergia alle arachidi. Ora un team di ricercatori del Medical Research Council (MARC) inglese, coordinato da Alexandra Santos del King’s College di Londra, avrebbe sviluppato un nuovo metodo diagnostico per identificare l’allergia. Lo studio sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Al contrario del prik-test e di altri esami del sangue che possono produrre falsi positivi, la nuova tecnica diagnostica avrebbe una specificità del 98%. I test attualmente in uso, infatti, si baserebbero sulla ricerca di anticorpi, ma non possono distinguere tra sensibilità e vera allergia alimentare. Di conseguenza, i medici devono spesso condurre un ulteriore ciclo di test in cui i pazienti vengono esposti a dose crescenti di arachidi in ambiente ospedaliero controllato per confermare l’allergia, un processo che può scatenare, però, uno shock anafilattico. Inoltre, questa procedura richiede la presenza di un allergologo e di infermieri specializzati, mentre il nuovo test messo a punto dai ricercatori inglesi sarebbe cinque volte più economico.

Il nuovo test si concentrerebbe sui mastociti, che svolgono un ruolo fondamentale nell’innescare i sintomi dell’allergia, come reazioni cutanee o restringimento delle vie aeree. Il nuovo metodo è stato testato su 174 bambini, sui quali la gravità dell’allergia sarebbe stata monitorata da vicino e e con i pazienti più colpiti caratterizzati da un aumento dell’attività dei mastociti. Nel futuro, i ricercatori vorrebbero estendere il test anche ad altre allergie alimentari come quella a uova, latte, sesamo e noci.

 

Fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology
di Ben Hirschler

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera
La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Bimbi a tavola. Almeno una reazione allergica all’anno è colpa di mamma e papà
(Reuters Health) – Non leggono le etichette, non portano i farmaci salvavita o addirittura fanno mangiare ai figli alimenti allergici per vedere se soffrono ancora del disturbo. Questo l’identikit dei genitori irresponsabili a causa dei quali quasi un bambino su 2 (40%) ha almeno tre reazione allergiche all’anno per l’ingestione di cibi che non sarebbero […]
Bimba morta per metanolo nel sangue. Ipotesi ‘slime’, forse un’allergia
Ѐ ancora difficile sostenere con esattezza cosa sia successo lo scorso 12 ottobre a una bambina di 9 anni di Matera, deceduta per arresto cardiaco, dopo essere arrivata già in condizioni critiche all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel sangue e nelle urine sono state trovate elevate quantità di metaboliti del metanolo, ma oggi è stato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...