Nutri e Previeni 17 Gennaio 2017 13:12

Allergia alle proteine del latte vaccino: latte d’asina ‘amiatina’ valida alternativa

Allergia alle proteine del latte vaccino: latte d’asina ‘amiatina’ valida alternativa

Dalle ricerche condotte al dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa, dove da alcuni anni si studiano le proprietà nutraceutiche e la filiera produttiva legata agli asini amiatini, razza autoctona allevata in Toscana, è risultato che il latte di asina amiatina è un sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino. Sul tema è anche in corso un progetto finanziato dalla Regione Toscana al quale partecipano, oltre all’ateneo pisano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze come capofila, l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e il Complesso Agricolo Forestale Regionale di Scarlino (Grosseto) dove sono attualmente allevati circa 150 asini amiatini.

Spiega l’esperta
“Il latte bovino è largamente utilizzato come sostituto del latte materno, ma dal 2 al 7,5% dei neonati è allergico alle proteine del latte vaccino – spiega Mina Martini dell’Università di Pisa – e si tratta un problema non del tutto risolto dai latti industriali che spesso non incontrano il gusto dei bambini per il loro sapore poco gradevole, senza considerare che alcuni di questi prodotti non sono totalmente esenti dal rischio di sensibilizzazione allergica”.

Il latte di asina è dunque un’alternativa naturale ideale per il sapore gradevole e perché è ben tollerato dai soggetti allergici al latte vaccino al contrario di altri latti alimentari come quello di capra, ovino o bufalino. Dal punto di vista nutrizionale, il latte di asina, spiega una nota dell’ateneo pisano, “ha un contenuto proteico medio (1,60%) simile a quello del latte umano, caratterizzato dalla bassa quantità di caseine, soprattutto quelle ritenute più allergizzanti e, come il latte materno, ha un alto contenuto di lattosio (7%) che stimola l’assorbimento del calcio e la presenza elevata di lisozima e lattoferrina favorisce la riduzione delle infezioni intestinali”.

Inoltre, conclude Martini, “la possibilità di utilizzare il latte proveniente da un’unica razza, quella amiatina, garantisce una maggiore costanza nella qualità del prodotto impiegato e la possibilità, tramite la selezione genetica, di un continuo miglioramento qualitativo”.

Articoli correlati
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità
Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
Andreoni (Tor Vergata): «Con lattoferrina i tempi di eliminazione del Sars-Cov-2 si accorciano»
«La lattoferrina ha un doppio meccanismo d’azione dimostrato scientificamente: non solo agisce sull’immunità naturale ma impedisce “fisicamente” al virus di entrare nella cellula». Ma non è tutto. Massimo Andreoni illustra i primi dati dello studio pilota dell’università di Tor Vergata sui contagiati da Sars-CoV-2
JCI: terzo sigillo d’oro di qualità per il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma
Nel corso dell’emergenza Covid la prestigiosa Joint Commission International ha esaminato le strutture sanitarie, didattiche e di ricerca di UCBM, valutando la conformità agli standard internazionali di circa 1.300 diversi elementi misurabili
ECM e cinema, Almini (OMCeO Bergamo): «Modalità accattivante per mantenere attenzione su obbligo»
A Torino la formazione fatta con l’ausilio delle scene di film conquista medici e operatori sanitari. D’Agostino (OMCeO Torino): «L’aggiornamento continuo va salvaguardato con la tecnologia, senza atteggiamento persecutorio»
di Federica Bosco
Responsabilità professionale, Frati: «Documentazione sanitaria dimostra la competenza del medico e aiuta difesa»
La professoressa Paola Frati, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma, ha fatto il punto su criticità e nuove prospettive della Legge Gelli a margine del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.