Nutri e Previeni 1 Febbraio 2016 10:39

Allattamento al seno come “salva-vita”

Allattamento al seno come “salva-vita”

allattamentoSecondo una recente analisi, se migliorassero i tassi di allattamento al seno nel mondo, ogni anno si eviterebbe la morte di 820mila bambini, cioè l’87% di quelle che si verificano sotto i 6 mesi d’età, oltre alla perdita di 302 miliardi di dollari in termini di minori abilità cognitive, sviluppo intellettivo e professionale (una cifra pari all’intero mercato farmaceutico).

I numeri
I calcoli vengono da una rassegna degli studi pubblicati sulla rivista Lancet. Se l’allattamento dura a lungo, è infatti associato a migliori risultati nei test di intelligenza a scuola e all’università, migliori guadagni e maggiore produttività. Difatti i paesi a basso e medio reddito perdono più di 70 miliardi di dollari l’anno, mentre quelli ricchi oltre 230 miliardi per i bassi tassi di allattamento. Con migliori tassi di allattamento potrebbero essere evitati la metà di tutti i casi di diarrea e un terzo delle infezioni respiratorie, e ne beneficerebbe anche la salute della madre. Per ognuno dei due primi anni di vita del bambino in cui la madre allatta, il rischio di avere un cancro al seno si riduce infatti del 6% e cala anche quello di un tumore alle ovaie.

Ostacoli e prospettive
Nonostante tutte queste osservazioni a supporto dell’effetto positivo dell’allattamento, in tutto il mondo le donne non ricevono sostegno e in molti casi devono affrontare diversi ostacoli, come l’assenza o un periodo di maternità inferiore a 14 settimane (che aumenta il rischio di non allattare o smettere prima del 400%), la mancanza di supporto e informazioni precise dagli operatori sanitari e famiglia. Si è inoltre calcolato che aumentando i tassi di allattamento del 90% in Stati Uniti, Cina e Brasile e del 45% in Gran Bretagna si potrebbero tagliare le spese per molte delle malattie comuni nell’infanzia e risparmiare 2,45 miliardi di dollari negli Usa, 29,5 milioni in Gran Bretagna, 223,6 milioni in Cina e 6 milioni in Brasile.

Articoli correlati
Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno
(Reuters Health) – I neonati allattati solo con latte materno nei primi tre mesi di vita, da adolescenti avranno livelli di colesterolo migliori rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Il dato arriva da uno studio condotto a Hong Kong pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Mary Scholing, […]
Perché gli USA hanno minacciato i Paesi favorevoli ad una risoluzione OMS sull’allattamento al seno
Gli Stati Uniti avrebbero provato a boicottare la risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che incoraggia l‘allattamento al seno e limita il latte artificiale. A denunciare la vicenda è stato il New York Times, secondo il quale l’amministrazione USA avrebbe tentato di difendere gli interessi di aziende americane produttrici di latte artificiale, nonostante numerose ricerche abbiano […]
Eczema adolescenti: il rischio si riduce con l’allattamento al seno
E’ fondamentale supportare le madri affinché possano allattare al seno i propri figli. L’allattamento al seno, infatti, può dare molti benefici al lattante compresa la riduzione del rischio di avere un eczema nell’adolescenza. A evidenziarlo è uno studio condotto dal London King’s College in collaborazione con l’Università di Harvard, di Bristol e con la McGill […]
Allattamento al seno non giova all’intelligenza dei bambini
Come dimostrato da numerosi studi, l’allattamento al seno comporta numerosi benefici alla salute dei neonati, ma non sembra avere alcun effetto sulle loro capacità cognitive a medio termine. Lo afferma uno studio dell’University College di Dublino pubblicato dalla rivista Pediatrics. I ricercatori hanno seguito quasi 7.500 bambini nati a termine a partire dai nove mesi […]
Nei prematuri, il latte materno migliora intelligenza e rendimento scolastico
Oltre ai molti benefici già noti dell’allattamento al seno bisogna aggiungere che per i piccoli nati prematuri il latte materno può fare la differenza. Come suggerisce, infatti, una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Paediatrics i bambini prematuri allattati al seno nel primo mese di vita hanno un quoziente intellettivo maggiore, migliori risultati negli studi, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...