Salute 13 Gennaio 2025 11:52

Al S.Gerardo di Monza arriva il pacemaker pelvico

All'ospedale San Gerardo di Monza è stato avviato un innovativo servizio di neuromodulazione sacrale, utile per il trattamento delle disfunzioni del basso apparato urinario
Al S.Gerardo di Monza arriva il pacemaker pelvico

All’ospedale San Gerardo di Monza è stato avviato un innovativo servizio di neuromodulazione sacrale grazie alla Ginecologia Chirurgica e alla Chirurgia II della Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori. La neuromodulazione sacrale è una metodica innovativa volta alla risoluzione di alcune patologie disfunzionali del basso apparato urinario come la vescica iperattiva, la ritenzione urinaria cronica e l’incontinenza anale e in casi selezionati anche per la sindrome da ostruita defecazione. Queste patologie richiedono molto spesso un complesso inquadramento eziopatogenetico e sono spesso caratterizzate da scarse o deludenti possibilità di cura mediante le convenzionali terapie.

Un pacemaker pelvico per le disfunzioni del basso apparato urinario

La neuromodulazione sacrale consiste in una elettrostimolazione continua, secondo parametri elettrici ben definiti, variabili nel tempo, di un nervo sacrale (S3) mediante l’impianto in sala operatoria di un sistema programmabile dall’esterno, ovvero una sorta di pacemaker pelvico. La risultante stimolazione elettrica cronica dei nervi sacrali esercita una “influenza modulatoria” sui circuiti nervosi che regolano l’attività ed il funzionamento del basso apparato genito-urinario e intestinale e di tutta la muscolatura pelvi-perineale.“La Pelvic Floor Unit nasce dall’esigenza di offrire alle pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico il miglior percorso diagnostico-terapeutico, offrendo un approccio integrato”, afferma Matteo Frigerio, responsabile della Pelvic Floor Unit.

Da incontinenza urinaria a cistiti ricorrenti, le patologia trattabili con la neuromodulazione

“La neuromodulazione è una tecnica innovativa per il trattamento delle problematiche coloproctologiche“, dice Adriana Di Lucia della Chirurgia II. “L’inquadramento dei pazienti con problematiche funzionali coloproctologiche come stipsi ed incontinenza anale avviene nell’Ambulatorio Chirurgia Colorettale Stipsi/Incontinenza, con il supporto dei nostri esperti colostomisti e avvalendosi delle più moderne tecniche riabilitative e di macchinari all’avanguardia”. La Pelvic Floor Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori è accreditata a livello nazionale dall’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica (AIUG), e a livello internazionale dalla European UroGynecological Association (EUGA). Le problematiche trattate includono – ma non si limitano a – incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, prolasso genitale, lesioni ostetriche sfinteriali, complicanze protesiche genito-urinarie, dolore pelvico cronico, vulvodinia, cistiti interstiziali, sindrome genitourinaria della menopausa e fistole genitali. Si può accedere al servizio mediante prescrizione da parte del Medico di Medicina Generale di “Prima visita uroginecologica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio