Lavoro e Professioni 11 Luglio 2019 13:07

Aggiornamento ECM, partono i controlli. Consulcesi: «Medici preoccupati, per loro arriva numero verde»

Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha inviato una comunicazione agli Ordini ricordando che spetta a loro la verifica del rispetto dell’obbligo di legge e invita a mettersi in regola con i crediti ECM entro il 31 dicembre 2019. Il Presidente Consulcesi, Massimo Tortorella: «Apprezzabile iniziativa FNOMCeO, ora massimo supporto alla categoria. Chiamando il numero verde 800.122.777 la nostra task force tecnico-legale garantirà tutte le soluzioni per non essere sanzionati»

«Nell’ultimo triennio ho conseguito addirittura il doppio dei crediti ma in quelli precedenti sono inadempiente. Come faccio a sanare la mia posizione?». O ancora: «Come faccio a trasformare in crediti l’auto-aggiornamento?», «Ho seguito un corso di formazione all’estero è valido in Italia?», «Ho difficoltà a trovare vecchi certificati di corsi completati, come posso recuperarli?», «e pubblicazioni scientifiche danno diritto a crediti ECM?». Sono solo alcune delle decine di domande ricevute nel giro di pochi giorni da Consulcesi, realtà leader nella formazione e nella tutela legale dei professionisti sanitari. Proprio in concomitanza con i controlli annunciati e già predisposti dalla FNOMCeO sull’aggiornamento professionale, è partita la corsa per sanare le posizioni o semplicemente evitare di correre rischi.

«Per questo – annuncia Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi – abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente i nostri servizi, creando lo Sportello Informativo. Il nostro pool di esperti è a disposizione gratuitamente al numero verde 800.122.777 e sull’area riservata del nostro sito www.consulcesi.it per rispondere a qualsiasi richiesta e fornire tutta l’assistenza necessaria per assolvere l’obbligo ed evitare di incappare in sanzioni». D’altronde, dopo il clamore mediatico degli ultimi mesi, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli ha inviato una lettera a tutti gli Ordini ricordando che spetta a loro la verifica del rispetto dell’obbligo di legge sulla formazione continua in medicina. La scadenza, tassativa, è quella del 31 dicembre 2019, superata la quale gli ordini «saranno costretti ad avviare l’iter procedurale in sede disciplinare», come scrive sul suo sito web l’Ordine dei Medici di Roma.

«Riteniamo che il nuovo corso inaugurato dal Presidente Anelli non sia un giro di vite – commenta Massimo Tortorella – ma sia invece l’occasione per evitare che l’eccellenza e la credibilità della sanità italiana siano messe in discussione per quei pochi medici che non si aggiornano. Crediamo inoltre che il rafforzamento delle verifiche permetterà anche di incentivare la creazione di un sistema sempre più orientato alla premialità e anche alla trasparenza nei confronti dei pazienti. Anche questo rappresenta infatti un volano per rasserenare gli animi e stemperare le tensioni che si tramutano in aggressioni e denunce, ricordando che la formazione rappresenta un requisito sempre più importante nelle cause di responsabilità professionale».

Consulcesi, oltre al supporto del nuovo Sportello ECM, resta a disposizione dei professionisti anche attraverso le innovative modalità di fruizione dei corsi che consentono di coniugare l’aggiornamento all’insegna del rigore scientifico con il poco tempo a disposizione per via dei pesanti carichi di lavoro. «La Formazione a Distanza (FAD) – conclude Massimo Tortorella – continua a rappresentare la modalità più efficace: in particolare, negli anni abbiamo sperimentato con successo i Film Formazione, per un nuovo modello di edutainment, una collana di e-book con una serie di titoli d’interesse anche per i pazienti, e siamo già al lavoro per applicare la tecnologia Blockchain all’intero percorso formativo, in modo che sia certificato e trasparente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio