Salute 27 Giugno 2019 16:28

“A fianco del coraggio”, Roche premia le storie dei bambini affetti da emofilia

Un premio letterario che quest’anno è stato dedicato ai minori affetti da emofilia. Vincitore della terza edizione è Alessandro Marchello: «Un’emozione grande»

Si intitola “Guardami! Sto volando!” il racconto di Alessandro Marchello, vincitore della terza edizione del premio letterario #Afiancodelcoraggio. Il progetto promosso da Roche, quest’anno ha raccolto le storie di chi ha vissuto accanto a un amico, un fratello, una sorella o un familiare, le difficoltà legate all’emofilia. L’idea è proprio quella di dare così voce ai bisogni e i desideri dei malati, e allo stesso tempo di raccontare le difficoltà e i sentimenti di chi si trova al loro fianco.

LEGGI: GIORNATA MONDIALE EMOFILIA, MANCA ATTUAZIONE ACCORDO MEC. L’APPELLO ALLE REGIONI: «GARANTITE LA QUALITÀ DEI SERVIZI»

Il racconto vincitore sarà tradotto in uno spot prodotto da Medusa che andrà poi in onda nelle sale cinematografiche. A scegliere il primo classificato, una giuria popolare e una giuria di tecnici. Quest’anno il premio ha voluto raccogliere le storie dei più giovani, coinvolgendoli con la realizzazione di un fumetto, un mezzo espressivo a loro particolarmente congeniale. È nato così il volume “Al fianco del coraggio – Il Fumetto“, che raccoglie tutte le storie delle persone che hanno aderito al concorso, reinterpretate da fumettisti affermati a livello nazionale e internazionale.

«Questa volta abbiamo ascoltato la voce dei papà – commenta il presidente Roche Italia, Maurizio De Cicco – che ci hanno raccontano la malattia dei bambini affetti da emofilia ed è un qualche cosa che ci fa capire quanto sia importante poter condurre una vita normale. Grazie anche a questi eventi, passiamo messaggi di speranza di una vita migliore e devo dire che il ruolo di Roche è quello di mettere a disposizione dei farmaci che consentono di dare nuove speranze di cura anche ad una patologia rara e difficile come può essere l’emofilia».

«E’ un’emozione grande – esulta ai nostri microfoni il vincitore Alessandro Marchello -. Si tratta di raccontare una storia che io vivo in prima persona ma che racconta la storia di bambini speciali. E’ un’emozione che io vivo ogni volta che li incontro, perché è davvero speciale quando loro scoprono la possibilità di rendersi indipendenti e di fare quel piccolo gesto terapeutico che è un buco nella vena, che però cambia la loro vita da così a così».

Articoli correlati
A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver
“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Emofilia: nasce REmoTe, il progetto che porta i centri a casa dei pazienti
REmoTe è il progetto di telemedicina nell’ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell’emofilia
Emofilia: Csl Behring mette a disposizione servizio per consegna a domicilio dei farmaci
La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’esigenza di servizi sul territorio, non solo per i soggetti Covid positivi ma per tutti quelli considerati ‘fragili’ a causa di una condizione patologica preesistente. «Oggi CSL Behring ha deciso di rinnovare ‘sine die’ – per i pazienti emofilici trattati con i suoi prodotti – un servizio […]
Emofilia, Schmitt (CSL Behring): «Necessario approccio olistico per poter essere partner del SSN»
Macchia (Managing Director di Rarelab): «Necessario il superamento dell’impostazione “a silos” per raggiungere un percorso di cura e di alleanza più ampio per dare risposte al paziente»
Emofilia, presentato il Rapporto di Omar nell’ottica del ‘Value Based Health Care’
Binetti: «Sia finanziato il nuovo piano delle malattie rare». E le associazioni dei malati chiedono che i pazienti vengano messi al centro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.