Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024 15:24

Trapianti, Flavia Petrin confermata per la terza volta alla guida dell’Aido

Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
di I.F.
Trapianti, Flavia Petrin confermata per la terza volta alla guida dell’Aido

“Ringrazio per la fiducia che ancora una volta è stata riposta nella mia persona e nel mio lavoro. Ripartiamo con rinnovato entusiasmo e grande determinazione, affinché la cultura del dono diventi sempre di più patrimonio dell’Italia. Tantissime persone aspettano un trapianto per avere una prospettiva di guarigione: non c’è trapianto senza donazione, ma non c’è donazione senza un Sì personale, informato e consapevole. Tutti assieme potremo realizzare quanto Aido si propone: dare vita alla vita”. Con queste parole, Flavia Petrin accoglie la sua nomina, per il terzo mandato consecutivo, a presidente dell’Aido, l’Associazione nazionale per la donazione di organi, tessuti e cellule. “Oggi l’Italia – continua – è al secondo posto per numero di donatori dopo la Spagna. E il primo semestre dell’anno in corso sta dando incoraggianti conferme sugli ottimi trend raggiunti nonché ha già messo in rilievo una riduzione della percentuale delle opposizioni alle donazioni che, per quanto riguarda le morti in rianimazione, sono scese dal 30% al 25%”.

Obiettivo: far crescere ancora di più Aido

Neo eletto, con l’incarico di vicepresidente vicario, Corrado Valli: “Accolgo con soddisfazione e con tanta voglia di mettermi a disposizione, l’incarico di vicepresidente vicario di cui sono onorato – commenta Valli –. Una responsabilità che sento grande e condivisa con tutti coloro che hanno voluto costruire questa opportunità a servizio di Aido. L’Assemblea ci restituisce un’Associazione capace di superare certi campanilismi del tutto anacronistici. Noi ci siamo e daremo il massimo per la causa. Non abbiamo avuto alcun dubbio nel metterci a disposizione dei vertici dell’Associazione. Siamo certi che lavoreremo tutti nella stessa direzione per far crescere ancora di più Aido e per rendere ancora più incisiva la sua azione, su tutto il territorio nazionale: c’è davvero bisogno del contributo di tutti per vincere le sfide che abbiamo davanti”.

2023, un anno da record

Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022), grazie al preziosissimo lavoro svolto con il Centro nazionale trapianti, i Centri trapianti regionali, le istituzioni civili e sanitarie, il mondo dell’associazionismo, tantissimi volontari, sostenitori e simpatizzanti, a cui va la riconoscenza di Aido – spiegano i vertici dell’Aido -. Proprio il 2023 è stato un anno particolare anche per l’Associazione che ha festeggiato i suoi primi 50 anni (fu fondata, infatti, il 26 febbraio 1973 dall’informatore scientifico di origini friulane Giorgio Brumat, che un anno e mezzo prima aveva fondato la Donatori organi di Bergamo), anniversario che è stato celebrato in tutta Italia con numerose e significative iniziative capaci di mobilitare tante persone e contribuire- concludono i membri Aido – alla diffusione nell’opinione pubblica della cultura della donazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...