Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
Un’indagine condotta su 207 donne seguite nei centri antiviolenza D.i.Re mostra come la violenza comprometta l’accesso alla prevenzione, alla cura e alla salute mentale
Promosso da AISM e FISM con il sostegno bipartisan di Camera e Senato, l’intergruppo lavorerà per rendere operativi i Pdta, garantire equità di accesso alle cure e sostenere la ricerca
Riccardo Starace, esperto in telemedicina e digital health del Gruppo di Lavoro del Cnel, ha elaborato un vademecum per accompagnare i cittadini nel diventare veri "pazienti digitali"
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra istituzioni, società scientifiche e cittadini
Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’accesso all’innovazione, il Network punta su partecipazione, fiducia e co-progettazione
Delusione e amarezza dopo la riunione del Tavolo tecnico interministeriale voluto dal Governo per la legge nazionale sui caregiver
L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non hanno voce nei tavoli decisionali”
Il Presidente AVIS: "Volontarietà, gratuità e responsabilità sono i principi che fondano il sistema sangue italiano"
Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria svolgerà un’indagine sullo stato delle cure palliative
Il 14 e 15 novembre torna al CityLife Anteo di Milano la rassegna ideata da AIMA per raccontare la malattia di Alzheimer attraverso lo sguardo del cinema
Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
La manifestazione itinerante, organizzata da Freerider Sport Events, coinvolge oltre 30 strutture italiane dedicate alla riabilitazione delle persone con lesione midollare
Dall’incontro nascerà un documento programmatico per tradurre la scienza in strumenti pratici a beneficio dei pazienti
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Secondo molta giurisprudenza le prestazioni sanitarie fornite nelle RSA non possono essere separate da quelle socioassistenziali, quindi l’intero costo della degenza deve gravare sul Servizio Sanitario Nazionale e non sulle famiglie
Fondazione don Gnocchi inaugura a Milano “InBiblio”, una biblioteca inclusiva pensata per rendere la lettura accessibile a tutti i bambini
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, lancia la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Con il diabete vacciniAMOci”
Da venerdì 7 a domenica 16 novembre, il mondo del calcio scende in campo per sostenere la ricerca scientifica al fianco di Fondazione AIRC
Una campagna per sensibilizzare i giovani: su TikTok un filtro interattivo invita a camminare su una linea gialla, simbolo dell’equilibrio che la patologia progressivamente erode
Dopo la nota di AIFA che chiarisce il proprio impegno a concludere l’iter di rimborsabilità del farmaco Kaftrio®, la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica lancia un nuovo appello alle istituzioni e all’azienda produttrice
Ascolto, fiducia e partecipazione come "strumenti" di cura: Novartis dà voce ai pazienti con tumore prostatico avanzato
L'Agenzia europea dei medicinali, in collaborazione con le organizzazioni europee di operatori sanitari e consumatori, ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam sulla carenza di medicinali
Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusione"
Dopo il malcontento espresso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’Agenzia chiarisce: “Consapevoli dell’importanza del trattamento, lavoriamo per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del SSN”
Le associazioni dei pazienti presentano alle istituzioni un Manifesto per chiedere che l’accesso alla Terapia Dietetica Nutrizionale ipoproteica sia equamente garantito su tutto il territorio nazionale
La presidente APMARR: “I vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione di numerose malattie infettive”
Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The Bridge, AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica – e Favo – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – in collaborazione con Bridge For Future