Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2024 14:58

Nel nuovo Regolamento Aifa spazio anche alle Associazioni di pazienti

Nel nuovo regolamento della Commissione Economico-Scientifica dell'Agenzia regolatoria viene prevista, in forma non vincolante, anche la partecipazione delle Associazioni di pazienti più rappresentative
Nel nuovo Regolamento Aifa spazio anche alle Associazioni di pazienti

Nel nuovo regolamento della Commissione Scientifico-Economica del Farmaco, che svolge le funzioni già in precedenza attribuite alla Commissione consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) e al Comitato Prezzi e Rimborso (CPR), si da spazio anche alla partecipazione delle Associazioni di Pazienti.

Tra i pareri obbligatori di natura vincolante che la Commissione è tenuta ad esprimere, la Commissione definisce il regime di fornitura dei farmaci secondo quanto previsto dal Titolo VI del D.lgs. n.
219/2006, ivi comprese le modalità di dispensazione e prescrizione e quando è limitata
a taluni medici specialisti o a taluni ambienti; definisce il place in therapy di un medicinale, anche tenendo conto della valutazione del suo valore terapeutico aggiunto, a fronte dell’ammissione alla rimborsabilità da parte del SSN; definisce i criteri per la classificazione dei farmaci innovativi, secondo quanto previsto
dall’articolo 1, comma 402 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232; stabilisce l’attribuzione del requisito dell’innovatvità che consente l’accesso alla rimborsabilità con le risorse del fondo di cui all’articolo 1, comma 401 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 e le modalità previste dalla legge.

Tenuto conto del ruolo delle Associazioni nel raccordo tra decisore e pazienti, e delle Società
scientifiche nel raccordo con i medici e gli operatori sanitari – recita il nuovo regolamento – al fine di ampliare il quadro conoscitivo nell’ambito dei processi decisionali, la Commissione ha la facoltà di convocare in audizione Associazioni o Società scientifiche maggiormente rappresentative in relazione alle
tematiche in discussione”.

Le posizioni espresse da Associazioni di pazienti e da Società scientifiche hanno tuttavia natura
esclusivamente informativa

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.