Sanità 5 Maggio 2017 10:14

Goodbye Obamacare. La rivincita di Trump: «Una riforma catastrofica che finalmente è morta»

La Camera approva l'abrogazione della riforma sanitaria vessillo della presidenza di Obama. 217 favorevoli contro 213 contrari. ora Trump all'esame del Senato
Goodbye Obamacare. La rivincita di Trump: «Una riforma catastrofica che finalmente è morta»

A neanche quattro mesi dalla fine dell’incarico presidenziale, il lavoro di Obama comincia ad essere smantellato. Donald Trump non si è fermato alle prime difficoltà, ha continuato la sua corsa, saltando gli ostacoli senza mai voltarsi indietro, fino ad arrivare a tagliare il nastro e ad agguantare la sua prima vittoria, anzi una rivincita. Nel suo 105esimo giorno in carica, la Camera dei Rappresentanti ha approvato il dibattuto piano dei repubblicani per demolire la riforma sanitaria divenuta in qualche modo, emblema della presidenza di Barack Obama. «Una riforma che è stata una catastrofe ora finalmente è morta» ha dichiarato un trionfante Trump che ha voluto festeggiare la sua vittoria con una conferenza stampa nel giardino delle rose, come non era mai accaduto prima per un provvedimento che deve ancora passare il vaglio del Senato per diventare Legge.

Nonostante l’entusiasmo del Presidente, il primo colpo sferrato all’Obamacare, è stato sì ben assestato, ma non ha ancora messo l’avversario a K.O. Infatti, la normativa prevista per smantellare il sistema sanitario, denominata American Health Care Act, è passato con un margine bassissimo di approvazioni, appena quattro voti hanno fatto la differenza, 217 favorevoli contro 213 contrari. Hanno votato no, oltre a tutti i democratici, anche 20 repubblicani. Insomma una tiepida vittoria che tuttavia per Trump sembrerebbe rappresentare tanto «abbiamo davvero ricompattato il partito», ha evidenziato dimostrando di aver già dimenticato la scottante sconfitta di 6 settimane fa, quando, la prima versione del progetto di Legge venne ritirata per mancanza di appoggi in seno al Grand Old Party (Gop).

Il piano approvato dunque dalla Camera, di fatto elimina le sanzioni per coloro che non si assicurano e cancella l’espansione del programma di assistenza sanitaria pubblica Medicaid per le famiglie a basso reddito. In questo quadro, le assicurazioni finanziate dal Governo saranno sostituite da crediti fiscali compresi tra 2.000 e 4.000 dollari all’anno, in base all’età. Questi sconti fiscali saranno limitati per chi guadagna oltre 75.000 dollari all’anno e per le famiglie con redditi superiori ai 150.000 dollari.

Leggi le reazioni dell’ex presidente Barack Obama sul Sole 24 Ore

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano