Salute 15 Dicembre 2020 09:40

Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data

Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»

«Il Ministero della Salute e Cineca Consorzio Interuniversitario hanno siglato un accordo per implementare un sistema che, attraverso tecniche di intelligenza artificiale e di analisi, possa sviluppare una nuova governance per il SSN e implementare un modello predittivo». È quanto fa sapere il ministero della Salute in una nota.

«L’accordo – si legge – consentirà di sviluppare modalità di monitoraggio delle condizioni di salute della popolazione nell’ambito dei programmi avviati dal Ministero, utilizzando i dati provenienti dal Fascicolo Sanitario Elettronico in forma aggregata e anonima». Il Ministero della Salute ha più volte sottolineato l’esigenza di rivedere il sistema informativo sanitario nazionale con architetture tecnologiche che possano integrare la moltitudine di dati dematerializzati, in particolare quelli raccolti con il Fascicolo Sanitario Elettronico in forma aggregata ed anonima, come previsto dalla norma».

«L’accordo firmato tra Ministero e Cineca – dichiara la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa, che ha sottoscritto l’intesa – è un primo passo di questa strategia. A questo riguardo, mi piace sottolineare che il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione si sviluppa con riferimento a precisi target: popolazione over 65 e 0-18 anni».

«Sono fiducioso che l’accordo siglato dal Ministero della Salute e da Cineca consentirà una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani – spiega a margine della firma il Direttore Generale di Cineca David Vannozzi –  . Cineca mette a disposizione del Ministero la sua grande potenza di calcolo e le sue competenze in materia di intelligenza artificiale e di gestione dei big data grazie alle quali, voglio ricordare, il Cineca in poche settimane è riuscito a isolare una proteina in grado di contrastare il Covid-19».

«Ci proponiamo inoltre, attraverso l’utilizzo di sistemi tecnologici avanzati e capaci di integrare tutti i dati del cittadino, di superare la classica visione dei dati “a silos” per avvalersi di sistemi di analisi in grado di evidenziare il reale stato di salute della popolazione. Si tratta di obiettivi ambiziosi ma assolutamente alla nostra portata. È naturale immaginare che l’accordo fra Cineca e Ministero della Salute potrà aprirsi ad altri ambiti di collaborazione con il sistema delle società in house pubbliche, regionali e nazionali e delle competenze scientifiche ed industriali di cui il nostro paese dispone» conclude Vannozzi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio