Salute 2 Ottobre 2024 10:02

Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate
Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat: sono questi i due social media contro cui puntano il dito i pediatri del Chadwick Center for Children and Families del Rady Children’s Hospital, ritenendoli mezzi facilitatori per l’adescamento di adolescenti da parte di adulti malintenzionati. Da una nuova ricerca, presentata all’American Academy of Pediatrics 2024 National Conference & Exhibition a Orlando, emerge, infatti, che circa il 7% di oltre mille adolescenti vittime di abusi sessuali ha riferito che i social media sono stati utilizzati per facilitare l’aggressione, soprattutto Instagram e Snapchat. La percentuale passa dal 7 al 12% nel caso in cui gli aggressori non siano parenti delle vittime.

La vita nel mondo virtuale

“Gli adolescenti vivono sempre più le loro vite negli spazi digitali – spiega l’autore Miguel Cano, pediatra specializzato in abusi -. Sebbene l’uso dei social media offra vantaggi come il collegamento con altre persone e il mantenimento dei contatti con familiari e amici in tutto il mondo, esistono anche molti pericoli ben documentati”. I ricercatori hanno valutato bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni che hanno denunciato abusi sessuali presso il Chadwick Center for Children and Families del Rady Children’s Hospital tra il 2018 e il 2023. I ricercatori hanno definito “aggressione sessuale facilitata dai social media” quando i  social media sono stati utilizzati per la comunicazione tra vittima e aggressore, portando all’aggressione sessuale. I pericoli includono l’incontrare estranei online o l’essere soggetti a varie forme di maltrattamento, tra cui abusi emotivi, cyberbullismo, molestie, minacce, esposizione a contenuti sessuali e il diventare vittime di abusi sessuali online”, secondo l’autore.

I rischi del web

Un altro rischio emergente è quello di “incontrare” estranei virtualmente e poi pianificare di incontrarli faccia a faccia, il che può spesso portare a situazioni pericolose e, purtroppo, a volte a episodi di abuso sessuale, si legge nello studio. Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate, anche se ne sono state citate diverse altre. L’età media dei pazienti era di 13 anni e l’89% erano ragazze. Il 60% delle vittime aveva un legame di parentela con l’aggressore. Circa l’80% degli aggressori erano uomini adulti. “Con pochi controlli e regolamentazioni, i genitori, i pediatri e chiunque si prenda cura dei bambini deve comprendere questo pericolo e proteggere i bambini dai predatori sui social media”, conclude Cano.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...