Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021 14:37

“Sapienza Salute”, ambulatori pomeridiani e consulenze specialistiche per la comunità universitari

Presentato oggi nell’Aula magna del Rettorato il progetto Sapienza Salute, un’iniziativa per la promozione della salute delle studentesse e degli studenti, del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e dei docenti dell’Ateneo. Obiettivo del progetto è offrire servizi di counseling medico-sanitario a tutti i membri della comunità Sapienza, creando un ponte virtuale e virtuoso tra l’Ateneo e le eccellenze
sanitarie del Policlinico Umberto I, del Sant’Andrea e del Polo pontino.

Accanto alle attività di consulto, indirizzo alla cura, promozione della salute e del benessere psico-fisico già portate avanti nell’ambito delle iniziative di Terza missione dell’Ateneo, Sapienza Salute prevede l’apertura di due ambulatori pomeridiani presso il Centro di Medicina Occupazionale che, attraverso un sistema di prenotazione online, permetterà agli utenti di avvalersi della consulenza di specialisti di molteplici aree mediche.

I professionisti della salute aderenti all’iniziativa daranno vita a una “banca del tempo” dedicata, ponendo a servizio dell’intera comunità dell’Ateneo le proprie competenze e il proprio tempo al di fuori dell’orario di servizio. Il progetto si avvarrà, inoltre, della collaborazione di associazioni ed enti no profit nazionali e internazionali, sulla base di convenzioni quadro e protocolli d’intesa.

«Oggi concretizziamo il principio del “prendersi cura”, uno dei temi centrali del mio programma, e lo facciamo attraverso un’iniziativa di vero e proprio welfare sanitario rivolto a tutta la comunità universitaria – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – È un progetto che
trova una sua collocazione anche alla luce della pandemia, per fornire risposte utili a tutti gli altri bisogni di salute che in questo periodo sono passati un po’ in secondo piano».

Sono intervenuti alla presentazione in Aula magna la rettrice Antonella Polimeni, la prorettrice alla Comunicazione e divulgazione scientifica Stefania Basili, il direttore generale dell’Azienda Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, e i rappresentanti degli studenti e del personale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Intervista ad Antonella Polimeni, prima Rettrice della Sapienza: «Didattica sempre più innovativa e internazionale»
«Mi auguro che questa emergenza sia un’occasione per finanziare in maniera adeguata la formazione e la ricerca, e a stimolare un’importante riflessione sul SSN. Vorrei che le tre Facoltà romane di Medicina sviluppassero insieme una progettualità per migliorare l’offerta sanitaria ai cittadini e l’offerta didattica»
Odontoiatria, al via il 25° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari discipline Odontostomatologiche
Microbiota orale, malattie sistemiche, rischio e correlazione. Sono quattro parole chiave che danno il titolo al 25° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche (CDUO), l’appuntamento annuale che rappresenta un’occasione unica di scambio fra i vari protagonisti del mondo dell’odontoiatria: mondo accademico, libera professione, SSN con un’attenzione particolare all’attività scientifico-formativa rivolta ai più […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...