Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021 09:32

Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità

Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità

Un percorso di crescita che ha puntato sulla qualità delle procedure adottate e dei servizi erogati, dai processi di umanizzazione dei percorsi assistenziali e terapeutici, che hanno inciso sulla tangibile crescita dei volumi di attività e dall’aumento dei pazienti seguiti dal reparto di Oncologia del “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli.

Grazie a questi requisiti, è arrivato il riconoscimento internazionale da parte dell’Ente di Certificazione Francese Bureau Veritasche. Il team multidisciplinare diretto dal professor Gaetano Facchini ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015. Si tratta dell’unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

A spiegare cosa concretamente cambia per i cittadini è proprio il professor Gaetano Facchini: «Questa certificazione – dice – attesta la nostra capacità di rispettare requisiti internazionali per quel che riguarda le norme di qualità. Una scelta strategica che abbiamo fatto per garantire il successo dei percorsi e migliorare sempre più la nostra capacità di soddisfare i bisogni di salute dei nostri pazienti. Soddisfazione non significa solo fornire i trattamenti più appropriati, ma occuparsi a 360 gradi delle difficoltà del paziente e della famiglia. Grazie a questo sistema possiamo controllare, valutare e implementare il nostro servizio. Offrire la possibilità di un’organizzazione con attesa zero- prosegue – garantire l’erogazione di farmaci in tempi ristrettì, addirittura in anteprima rispetto alle approvazioni grazie ai specifici clinical trial. E ancora, garantire un servizio di consulenza nutrizionale, supporto psicologico. Insomma, mettere al centro il paziente e far ruotare attorno lui l’assistenza».

Soddisfatto anche il Direttore Generale Antonio D’Amore, che ha parlato di «un attestato che dimostra la crescita non solo del Santa Maria delle Grazie ma di tutta l’oncologia dell’Azienda Sanitaria, attestata dalla costituzione del dipartimento di oncologia unico esempio tra le aziende sanitarie regionali».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio