Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021 13:21

Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione CIMO-FESMED

«La Federazione CIMO-FESMED rappresenterà, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia»
Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione CIMO-FESMED

Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES ha aderito alla Federazione CIMO-FESMED. «Un ulteriore tassello – si legge in una nota della Federazione – finalizzato, con i suoi 16.400 iscritti, a potenziare la rappresentanza e la rappresentatività della dirigenza medica nell’area Sanità della Pubblica Amministrazione».

«Siamo convinti – dichiara Guido Quici, presidente della Federazione CIMO-FEMSED – che le imminenti riforme della sanità, legate agli obiettivi previsti nel PNRR, richiedano un contributo attivo dei professionisti e dei medici, in particolare, attraverso la forte partecipazione ai processi di cambiamento. Abbiamo vissuto sul campo, e in prima persona, la pandemia con tutte le problematiche che sono emerse in termini di organizzazione del lavoro ed assistenza ai pazienti e proprio per questo riteniamo di avere quelle necessarie competenze che intendiamo mettere a disposizione del Paese».

Per il professor Raffaele Perrone Donnorso, presidente del sindacato, «l’integrazione nella Federazione CIMO-FESMED di importanti figure professionali quali i primari, gli ortopedici, i direttori sanitari e i medici dell’emergenza garantisce al nuovo soggetto sindacale il completamento di quelle aree specialistiche fatte di competenze, certamente fondamentali alla elaborazione di una comune strategia sindacale a difesa dei medici, sia in ambito contrattuale che professionale».

«L’imminente rilevazione delle deleghe e l’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro porteranno la Federazione CIMO-FESMED a rappresentare, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia», conclude la nota.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano