Lavoro e Professioni 21 Settembre 2015 16:49

Il mondo delle assicurazioni

Responsabilità e copertura assicurativa per atti dei collaboratori
di Assicurazione

Sono un medico legale libero professionista. Nei giorni scorsi purtroppo si è verificato nel mio studio uno spiacevole episodio. Un mio collaboratore, in mia assenza, ha avuto una fortissima discussione con un cliente degenerata in reciproche contumelie. Il cliente lamentava il fatto che il mio collaboratore avesse smarrito una documentazione sanitaria irripetibile ed indispensabile nell’ istruttoria di una pratica di risarcimento. Preciso che fino ad oggi non vi è stato alcun seguito, anche se il cliente ha minacciato platealmente di adire le vie legali. Le chiedo: sono responsabile per l’eventuale comportamento erroneo del mio collaboratore? La polizza di responsabilità civile professionale copre questa eventualità?

Certamente. In sede civile lei risponde dei comportamenti dolosi o colposi messi in atto dai suoi collaboratori durante l’attività presso il suo studio. Altra cosa invece è la sede penale per la quale la responsabilità è personale e non trasmissibile. Quanto poi alla sussistenza della copertura per tali eventi nelle polizze di responsabilità professionale la risposta è parimenti positiva. In genere, ma non sempre, le polizze di RC professionale coprono i danni procurati dai collaboratori del contraente/assicurato nell’esercizio della loro attività presso quest’ultimo.

Nel suo caso tuttavia il tema deve essere ulteriormente analizzato. Infatti l’eventuale danno procurato al cliente dal suo collaboratore appare essere di natura patrimoniale (per effetto dello smarrimento della documentazione) e non di natura fisico/materiale. Orbene temo che la sua polizza, come la grande maggioranza, limiti la copertura ai soli danni fisici/materiali. Nel suo caso c’è stato, sembra di capire, un danno di natura patrimoniale senza alcun danno fisico.

In conclusione la copertura della sua polizza è valida solo nel caso in cui la garanzia è estesa: ai comportamenti colposi o dolosi dei collaboratori; ai danni di natura patrimoniale procurati senza che si sia verificato un danno fisico/materiale.

Le suggerisco di fare questa verifica anche con l’aiuto del suo assicuratore quanto meno per adeguare la polizza per il futuro.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...