Salute 15 Settembre 2021 11:18

Inositolo, Vittorio Unfer primo al mondo per gli studi sulla molecola che aiuta la fertilità

Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»
di Isabella Faggiano

Chi è interessato all’area ginecologica, compiendo le opportune ricerche tra pubblicazioni scientifiche e siti accreditati, scoprirà che il ginecologo Vittorio Unfer non solo è stato riconfermato tra i principali esperti mondiali di studi sull’inositolo e la policistosi ovarica, ma è salito nel ranking della classifica per le sue ultime prestigiose pubblicazioni. Expertscape, l’organizzazione internazionale che aiuta la popolazione ad individuare i migliori specialisti delle varie discipline mediche, ha attributo al dottor Unfer il primo posto in classica per gli studi fatti sull’inositolo nella pratica clinica ginecologica.

Inositolo efficace 7 volte su 10

«Sono oltre 15 anni che, con il mio team di 15 scienziati, mi dedico allo studio dell’inositolo – racconta il ginecologo a Sanità Informazione -. In particolare, abbiamo scoperto che il myo-inositolo è efficace nella cura dell’ovaio policistico nel 70% dei casi».

I risultati ottenuti con la sua approfondita ricerca sugli effetti benefici della molecola di myo-inositolo sulla funzione ovarica e sui parametri metabolici hanno consentito l’utilizzo del trattamento con il myo-inositolo, per le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico, in più di 40 Paesi.

«Ad oggi sono oltre 50 le ricerche che abbiamo pubblicato sull’argomento, sulle più prestigiose riviste internazionali. Studi che ci hanno permesso di scoprire molte cose sull’inositolo, tanto che oggi sappiamo che si tratta di una molecola primordiale. Ovviamente indurre l’ovulazione in 7 pazienti su 10 non significa guarirle, poiché la policistosi ovarica deriva da una predisposizione genetica, ma permettere a queste donne di essere fertili nel momento in cui effettuano la cura. Trattamento dal quale è possibile trarre ottimi risultati anche in soli due mesi di somministrazione».

Un’alternativa alla Pma?

I successi ottenuti attraverso il myo-inositolo potrebbero rappresentare anche una nuova speranza “alternativa” alla Pma (procreazione medicalmente assistita). «Non è la soluzione, ma certamente una soluzione nei casi in cui l’infertilità sia causata da un’anovulazione. Ovviamente, anche l’età della coppia sarà un fattore decisivo affinché si decida di optare o meno per questo trattamento. Nelle donne oltre i quarant’anni, di solito, è consigliabile intervenire in modo immediato, ricorrendo direttamente alle tecniche di Pma».

Nuove terapie personalizzate

Vittorio Unfer, autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali, più di 90 pubblicazioni su riviste nazionali, oltre 10 monografie ed edizioni curate, più di 100 abstract su periodici nazionali ed internazionali, punta dunque ad una medicina di genere e personalizzata.

«Attualmente – racconta – stiamo studiando il dichiositolo, una molecola che pur essendo quasi gemella del miositolo, ha un comportamento completamente diverso. Abbiamo scoperto essere in grado di riequilibrare il testosterone sia nel genere maschile che femminile. Gli effetti possono, ovviamente, essere tarati attraverso la quantità somministrata e la durata del trattamento. Non si tratta, dunque, solo di una medicina che tiene conto del genere del paziente, maschio o femmina, ma anche della sua condizione individuale (età, peso corporeo, situazione fisiopatologica), così da ottenere una terapia sempre più precisa ed efficace».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio