Sanità 9 Settembre 2021 16:30

Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»

Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»

Controllata la data di scadenza e che l’involucro sia intatto, osservato che carne, pesce, frutta e verdura siano ancora sufficientemente freschi, i prodotti alimentari di ogni genere finiscono nel nostro carrello, poi nelle nostre cucine, fino alle nostre tavole. Sono pochi e semplici i passaggi che facciamo per assicurarci la sicurezza del cibo che mangiamo. Ma se possiamo consumare pasti tranquilli lo dobbiamo ad una catena di controllo alimentare precisa e preordinata.

Un grandissimo lavoro di esperti che i cittadini, spesso, non conoscono ma che, oggi, potranno apprendere nei dettagli grazie alla campagna #EUChooseSafeFood, lanciata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).

«I consumatori europei – spiega a Sanità Informazione Marco Silano, membro della sezione sicurezza del CNSA (Comitato nazionale sicurezza alimentare) del Ministero della Salute – sono fra i più protetti e informati al mondo sui rischi collegati alla catena alimentare, proprio perché il sistema di sicurezza alimentare europeo conferisce ad ogni cittadino il diritto di sapere come viene prodotto, lavorato, confezionato, etichettato e venduto il cibo che mangia».

L’etichetta

È l’etichettatura a contenere le informazioni più importanti per il consumatore: «Tutti gli alimenti preimballati nell’Unione Europea – come chiarito dalla campagna sulla sicurezza alimentare – devono essere necessariamente provvisti di un’etichetta alimentare in cui sia riportata l’indicazione della “data di scadenza” o del “termine minimo di conservazione”».

Ogni dicitura ha un preciso significato: “Da consumarsi entro il” riguarda la sicurezza dell’alimento che se consumato oltre la data indicata potrebbe nuocere alla salute del consumatore. “Da consumarsi preferibilmente entro il” è inerente, invece, alla qualità degli alimenti: l’alimento potrà essere consumato in sicurezza anche dopo la data di scadenza, tuttavia potrebbe avere un sapore o una consistenza diversi.

Sulla stessa etichetta devono essere riportate anche le informazioni sugli allergeni, necessarie a tutelare la salute di chi soffre di allergie alimentari. I produttori di alimenti venduti nell’Unione, ai sensi della normativa UE, sono tenuti a riportare sull’etichetta 14 allergeni: arachidi, frutta a guscio, semi di soia, senape, uova, lupini, latte, pesce, cereali contenenti glutine, sesamo, sedano, anidride solforosa, molluschi e crostacei.

Il contributo del CNSA

Nell’ambito di questo sistema, gli esperti dell’Efsa esaminano dati e studi scientifici per valutare i rischi alimentari. E in Italia è il CNSA ad esprimere pareri in materia, basandosi sulle evidenze della scienza, documentazione fruibile gratuitamente attraverso il sito web del Comitato stesso.
Durante il 2021, a ricevere il maggior numero di click è stato il parere sulla possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo .

«La valutazione di tutte le evidenze scientifiche disponibili ha dato dei risultati che possiamo definire  tranquillizzanti – sottolinea Silano -. Ad oggi non è possibile affermare che il virus SARS-CoV-2 possa essere trasmesso per via alimentare, attraverso gli alimenti crudi o cotti. In condizioni normali, non ci sono ancora prove che gli imballaggi contaminati trasmettano l’infezione e il rischio di contagio del virus SARS-CoV-2 attraverso i materiali, il packaging e le superfici a contatto con gli alimenti appare trascurabile».

Il lavoro del CNSA è costante e ininterrotto: «Attualmente è in corso una valutazione sulle micotossine che contaminano i cereali, tra gli alimenti più consumati nel nostro Paese, che sarà – conclude – di sicuro interesse per tutti i cittadini italiani».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova
La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Ue: via restrizioni ai viaggi per tutti i vaccinati
Il Consiglio Ue ha approvato nuove raccomandazioni che suggeriscono agli Stati membri di revocare le restrizioni ai viaggi nei paesi dell'Unione Europea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”