Salute 18 Agosto 2021 15:24

Allarme carenza sangue, CNS: «Terapie e interventi rinviati, programmate la donazione»

Mancano circa 650 unità di sangue, le flessioni maggiori in Campania, Lazio e Sicilia
Allarme carenza sangue, CNS: «Terapie e interventi rinviati, programmate la donazione»

In molte Regioni d’Italia manca il sangue. Complici le vacanze estive di donatori e personale dei centri di raccolta, diversi pazienti talassemici sono stati costretti a rinviare le terapie trasfusionali e alcuni interventi di chirurgia elettiva sono stati rinviati per riservare le scorte di emocomponenti alla gestione delle anemie croniche e delle emergenze.

È l’allarme lanciato dal Centro nazionale sangue, il coordinamento delle associazioni dei donatori istituito presso l’Istituto superiore di Sanità, che in una nota commenta i dati riportati nella bacheca Sistra, il Sistema informativo dei Servizi trasfusionali che monitora la situazione nazionale: dalla bacheca risulta infatti una carenza di circa 650 unità su tutto il territorio nazionale, a fronte della disponibilità di appena 90 per la compensazione interregionale. «Un segno – commenta il Cns – che le difficoltà riguardano anche quelle regioni che normalmente riescono a mettere a disposizione le proprie scorte in eccedenza per compensare le carenze di altre regioni».

Le flessioni più marcate si registrano in Campania, Lazio e Sicilia, ma con diverse altre che iniziano a registrare segnali preoccupanti. L’invito a tutti è quindi a programmare la donazione chiamando il centro di raccolta più vicino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
World Blood Donor Day, in Italia aumentano i giovani donatori. Il report del Centro nazionale sangue
Il 14 giugno è la Giornata dedicata ai donatori di sangue. Nel report del Centro Nazionale Sangue tornano ad aumentare i donatori giovani:+1,6% per i ragazzi da 18 a 25 anni. Lo slogan di quest'anno è: "In ogni goccia c'è una storia. La nostra".
La pandemia non ferma le donazioni di sangue. Liumbruno (CNS): «Durante il lockdown raccolte 56 mila sacche a settimana»
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del donatore di sangue, il direttore del Centro Nazionale Sangue elenca le criticità da risolvere: «Aumentare la raccolta del plasma e la produzione di farmaci plasma derivati e programmare le donazioni per avere sangue a disposizione tutto l’anno»
di Isabella Faggiano
Donazione di sangue, nel 2018 torna a crescere il numero dei donatori. Al via nuovo portale del ministero della Salute
«Dobbiamo tutti lavorare per sostenere e sviluppare il sistema sangue italiano, recentemente riconosciuto come un modello da seguire anche dall’Oms», ha affermato il Ministro della Salute Giulia Grillo. Il Friuli Venezia Giulia si conferma la regione con il maggior numero di donatori totali
World Blood Donor Day, l’appello di Giulia Grillo: «Donare il sangue regalo per chi riceve e arricchimento per chi dona»
In un video il messaggio del Ministro: «Come ministro e come medico mi unisco a tutti coloro che oggi esprimono profonda gratitudine ai donatori italiani e alle loro associazioni»
Sangue, a gennaio picco carenze, oltre 1300 sacche mancanti: «Vacciniamo i donatori»
Il Direttore del Centro Nazionale Sangue: «Oltre ad una migliore programmazione della chiamata dei donatori, offrire la vaccinazione anche ai donatori potrebbe contribuire a mitigare il problema»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio