Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 4 Maggio 2021

Calcoli renali: ne soffre una persona su dieci. Il ruolo protettivo della dieta mediterranea

I calcoli renali sono un comune e fastidioso disturbo. Tra le cause, familiarità, alimentazione scorretta e poca assunzione di liquidi

I calcoli renali sono un disturbo comune e fastidioso. Dipendono, in larga parte, dalla predisposizione genetica ma anche dall’alimentazione. La calcolosi colpisce, in Italia, il 10% della popolazione maschile e il 5% della popolazione femminile. L’età con maggiore incidenza è quella tra i 30 e i 50 anni.

Come si formano i calcoli renali?

La calcolosi renale è una condizione molto diffusa nella popolazione: riguarda 9 italiani su 100. I calcoli sono simili a piccoli «sassi» che si formano nei reni quando le sostanze presenti nelle urine diventano troppo concentrate e si accumulano come materiale solido. Possono restare nel rene o spostarsi lungo gli ureteri, poi nella vescica per essere eliminati con le urine.
Si differenziano in base alle dimensioni, alla composizione, alla forma e al colore. Alcuni, sono piccoli come granelli di sabbia; in questo caso, infatti, si parla di renella. La loro composizione è varia. I calcoli più comuni sono formati da calcio. Poi ci sono quelli composti da acido urico (lisci e marroni), da cistina (gialli e simili ai cristalli) e da fosfato di ammonio e magnesio (struvite).

La colica renale: sintomi e manifestazioni

Se i calcoli sono piccoli, vengono espulsi attraverso l’urina senza che la persona se ne accorga. Ma se il calcolo si blocca nel rene il passaggio verso l’esterno diventa difficile e si manifesta con un dolore acuto, improvviso e persistente nella parte bassa della schiena e dell’addome. È la colica renale che può date i seguenti sintomi:

  • irrequietezza e incapacità di restare immobili
  • nausea
  • necessità di urinare spesso
  • dolore mentre si urina
  • presenza di sangue nelle urine

La dieta per i calcoli renali: cibi sì e cibi no. E l’acqua del rubinetto?

Gli alimenti che scegliamo ogni giorno giocano un ruolo fondamentale nella formazione dei calcoli. Gli esperti suggeriscono di bere almeno due litri d’acqua non gassata e seguire una dieta varia ed equilibrata. Secondo l’ISS, bere l’acqua del rubinetto, anche quella ad elevato residuo fisso, ricca di sali di calcio e magnesio, non favorisce la formazione di calcoli renali.

La dieta per i calcoli renali: cibi sì e cibi no. E l’acqua del rubinetto?

Ciò che è importante, è la quantità di liquidi che si assume durante la giornata, per prevenire la concentrazione delle urine e quindi la formazione di calcoli.

La dieta mediterranea è la più indicata: sì a frutta, verdure di stagione, legumi e cereali integrali. Il rischio di calcolosi renale aumenta con una dieta troppo ricca di proteine animali, zuccheri e sale. Studi recenti hanno riabilitato il consumo di latte e formaggi, ricchi di calcio, fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.

Come espellere i calcoli. Diagnosi e trattamenti

Se i calcoli sono troppo grandi da poter essere espulsi naturalmente (6-7 mm di diametro), si può intervenire con diverse tecniche. La calcolosi si diagnostica con l’ecografia e la Tac senza mezzo di contrasto per decidere la strategia chirurgica più adatta.

  • Litotrissia extracorporea ad onde d’urto. La tecnica non è invasiva: le onde d’urto generate dal litotritore passano attraverso il corpo umano veicolando tutta l’energia sul calcolo, frantumandolo. Il trattamento dura 45-60 minuti.
  • La litotrissia percutanea viene utilizzata per calcoli superiori a 2 cm di diametro. Si esegue attraverso un accesso percutaneo nel fianco del diametro di circa 1 cm che consente di accedere al rene. Si introduce uno strumento ottico (nefroscopio) all’interno del quale viene introdotta una sonda ad ultrasuoni che frantumerà il calcolo. Questo intervento si effettua in anestesia generale e prevede la degenza di circa 1-3 notti. Gli effetti collaterali possono essere anche seri.
  • La litotrissia endoscopica per via ureteroscopica non prevede incisioni. È la prima scelta per calcoli di diametro superiore ad 1 cm. Attraverso l’uretra si introduce una sonda endoscopica e si identifica lo sbocco ureterale, dove si introduce un filo guida di sicurezza. Si risale quindi lungo l’uretere fino al calcolo che viene frantumato con un laser. L’intervento viene effettuato in anestesia generale.
  • Chirurgia a cielo aperto. Questo trattamento si riserva ai pazienti con calcolosi complesse per le quali è sconsigliato l’approccio endoscopico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”