Contributi e Opinioni 30 Aprile 2021 15:25

Competizione internazionale elettrocardiografia EHRA: al primo posto cardiologo ASP di Agrigento

Importante riconoscimento ottenuto da un cardiologo aritmologo dell’Unità Operativa di Cardiologia e UTIC del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

Si tratta del dottor Calogero Casalicchio classificatosi al primo posto in occasione della finale della competizione di elettrocardiografia svoltasi il 24 aprile scorso durante il congresso della Società Europea di Aritmologia (EHRA). «La particolare gara medico-scientifica- si legge in una nota dell’Asp di Agrigento – prevedeva una prima fase durante le quale si sono confrontati circa duecentotrenta cardiologi di diverse nazionalità e, successivamente, la finale fra i primi dieci classificati. Sul terzo gradino del podio della competizione si è piazzato un altro cardiologo siciliano: Pasquale Crea di Messina».

«Il prestigioso risultato ottenuto dal dottor Casalicchio inorgoglisce l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ed in particolare l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale di Agrigento diretta dal primario Giuseppe Caramanno. Qui il dirigente medico premiato dall’EHRA ha sviluppato la sua professionalità occupandosi di aritmologia da diversi anni facendo parte della validissima equipe di elettrofisiologia composta anche dai cardiologi Calogero Catalano e Salvatore Di Rosa» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori
Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Premio “Leads – Donne Leader in Sanità”, Lorenzin: «Ai vertici sempre gli uomini, serve rapido cambio di passo»
L’iniziativa nasce per promuovere la leadership delle donne in ambito sanitario. «Per quanto le donne siano assoluta maggioranza – il 64,5% del SSN italiano secondo l’Oms – osservando le posizioni di leadership questa piramide si rovescia» specifica la presidente Patrizia Ravaioli
David Donatello 2021, premiati i sanitari del Lazio. Marongiu: «Una grande e inaspettata emozione»
Consegnate le targhe d’onore a tre professionisti sanitari laziali: Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu. Quest'ultimo, nell'intervista a Sanità Informazione, dichiara: «Abbiamo bisogno di sognare e riflettere e il cinema, in questo, è maestro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.