Salute 23 Febbraio 2017 13:25

Omeopatia, dossier AIFA: negata proroga ai produttori. Omeoimprese: «Settore in ginocchio»

A giugno scade il termine per la consegna dei dossier che analizzano le composizioni dei farmaci. A rischio la vendita dei prodotti e le aziende chiedono più tempo, intanto il Ministero dice no. Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese: «Resistenze ideologiche? È ora di giocare a carte scoperte. L'omeopatia è un'integrazione alla medicina tradizionale, l'una non esclude l'altra»

«Il settore è in una situazione grave, molto aziende rischiano il tracollo» a lanciare l’allarme, senza tanti giri di parole, è Giovanni Gorga il Presidente di Omeoimprese, l’associazione di categoria che riunisce i produttori di medicinali omeopatici. «Il Ministero non ha accolto la proroga richiesta per la consegna dei dossier all’AIFA».

L’antefatto: la direttiva europea 2001 che impone l’autorizzazione obbligatoria da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, per tutti i prodotti farmaceutici, compresi quelli omeopatici, obbliga tutte le aziende a consegnare entro giugno 2017 dei dossier con indicate le preparazioni omeopatiche già in commercio. Pena, il ritiro, da tutti i banconi delle farmacie, dei prodotti a cui l’AIFA non ha concesso il beneplacito.

Da parte delle aziende che producono farmaci omeopatici è pressante la richiesta di una prolungamento dei tempi di consegna, infatti, reclama il settore, in una manciata di mesi è praticamente impossibile procedere con la preparazione dei dossier, ma il Ministero della Salute non sembra intenzionato a lanciare salvagenti.

«Credo che le istituzioni debbano ponderare bene quella che è la loro posizione e modificarla. – spiega il Presidente di Omeoimprese -. Seguendo questa direzione si rischia di colpire un settore florido, sano, che contribuisce a sostenere i conti dello Stato. Infatti, ogni anno lo Stato incassa dalla medicina omeopatica, tra i 60 e gli 80 milioni di euro solo di Irpef, Ires e Irap e svariate altre voci. L’omeopatia non è un sistema che pesa sulle Casse pubbliche, ma ribadisco, contribuisce all’economia del paese. Da parte del Ministero,  non cambiare posizione rischia davvero di mettere in ginocchio questo settore soprattutto le piccole medie imprese, tutto ciò si traduce in una perdita di posti di lavoro. Mi auspico che il Ministero voglia cambiare la sua posizione, peraltro ritengo sia incomprensibile questa decisione, a meno che non ci siano resistenze ideologiche… adesso però è il momento di giocare a carte scoperte».

In ogni caso è un dato di fatto che sempre più italiani si affidino all’omeopatia, «un trend in crescita – ribadisce Gorga – da un risultato di una indagine di mercato di qualche mese fa, condotta da EMG Acqua, istituto affidabile di indagini e ricerca, circa il 18-19% della popolazione usufruisce di cure omeopatiche ad integrazione delle medicina tradizionali. Peraltro stiamo parlando di un settore che rimane costante se non in crescita a fronte di una crisi economica molto pesante».

«Ricordiamo – conclude il Presidente – che la medicina omeopatica è a totale carico del paziente, sia la prestazione medica che l’acquisto del medicinale, sottolineo che in altri paesi europei la spesa omeopatica viene rimborsata dal Sistema Sanitario Nazionale, ultima la svizzera che, poche settimane fa, l’ha inserita nei piani sanitari».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.