Nutri e Previeni 18 Luglio 2016 10:21

Il successo della dieta lo decidono i geni

Il successo della dieta lo decidono i geni

dietaNon esiste una dieta efficace per tutti. Sono le caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo, di fatto, a determinare il successo di una dieta. Ecco perché la dieta più efficace è quella “ritagliata” sulle caratteristiche di ogni singolo individuo e quindi una dieta che per una persona può fare miracoli diventa inefficace per un’altra. Lo dimostra l’esperimento condotto sui topi dai ricercatori guidati da William Barrington, dell’Università del North Carolina, i cui risultati sono stati presentati al convegno della Società americana di genetica. ”Il risultato della dieta dipende dai geni della persona – precisa Barrington – ciò significa che per ognuno c’è una dieta diversa ottimale”.

Studio sui topi
I ricercatori hanno studiato quattro gruppi di topi con caratteristiche genetiche simili, ma con differenze assimilabili a quelle di persone non imparentate. Per sei mesi i topi sono stati nutriti con 4 diete diverse: dieta occidentale, dieta tradizionale giapponese, dieta mediterranea, e una dieta chetogenica (Atkins), ricca di grassi e povera di carboidrati. I topi potevano mangiare liberamente. I ricercatori hanno poi monitorato la risposta alla dieta, rilevando che l’impatto cambiava a seconda del gruppo di topi.

Quelli alimentati all’occidentale hanno avuto tutti effetti negativi sulla salute (obesità, fegato grasso, colesterolo), ma con gravità diversa a seconda del gruppo. La dieta occidentale e quella chetogenica, entrambe ricche di grassi, hanno mostrato effetti opposti in due gruppi di topi: uno ha avuto conseguenze sulla salute molto negative con la dieta occidentale, ma non con quella chetogenica, mentre l’altro ha visto aumentare obesità e sindrome metabolica con la dieta chetogenica, ma stava meglio con la occidentale.

”Dato che ci sono diverse diete ottimali per diversi individui – aggiunge Warrington – serve una nutrizione di precisione”. I ricercatori vogliono ora identificare i geni coinvolti nelle diverse risposte alle diete, per arrivare a futuri test genetici con cui individuare chi può trarre beneficio o meno da diete diverse.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali
Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...