Salute 12 Gennaio 2021 09:50

Tamponi rapidi dal medico di famiglia, i numeri di Piemonte, Lazio e Campania. Zanon: «Obiettivo non raggiunto»

Quasi 18 mila i tamponi rapidi effettuati dai medici di famiglia piemontesi, 11.600 nel Lazio, 7 mila in Campania. Il Direttore scientifico dell'Osservatorio Motore Sanità: «Lo screening funziona a macchia di leopardo»
di Peter D'Angelo
Tamponi rapidi dal medico di famiglia, i numeri di Piemonte, Lazio e Campania. Zanon: «Obiettivo non raggiunto»

«Lo screening del Covid-19 proposto a medici di famiglia e pediatri sta funzionando a macchia di leopardo». Claudio Zanon, Direttore scientifico dell’Osservatorio Motore Sanità, sta seguendo la vicenda da mesi. Ad ottobre il ministro della Salute Roberto Speranza annunciava un piano sostanzioso (30 milioni di euro) per consentire ai medici di famiglia e ai pediatri di eseguire 2 milioni di tamponi antigenici, circa 50 mila al giorno.

Non tutti i medici accolsero la notizia nello stesso modo, molti sindacati sollevarono criticità logistiche: fare tamponi in studi siti in palazzi privati è un problema, «nei condomìni ci sarà una rivolta», sosteneva l’Ordine dei Medici di Milano. I percorsi separati Covid e non Covid possono essere complicati da gestire negli studi privati (spesso appartamenti in palazzi privati) dei medici di base. Inoltre, scarseggerebbero i DPI – dispositivi di protezione individuali – adeguati come le mascherine Ffp3. I medici da allora si sono spaccati in pro e contro, un’onda lunga che ancora oggi è viva nella categoria.

Da allora come è andata effettivamente? Sanità Informazione ha mappato 3 regioni simbolo, da nord a sud, attraverso l’analisi dei tabulati di Piemonte, Lazio e Campania, per capire se l’operazione abbia raccolto adesioni da parte dei medici di medicina generale.

Tamponi rapidi dal medico di famiglia, i numeri di Piemonte, Lazio e Campania

In Piemonte, la regione registra 17.897 tamponi antigenici eseguiti dai medici di medicina generale, al 10 gennaio. Questi sono i dati che ci fornisce l’assessorato alla Sanità guidato da Luigi Icardi.

Nel Lazio, i test antigenici eseguiti sono 11.594. L’assessore alla Sanità del Lazio – Alessio D’Amato – ad inizio campagna di screening (16 novembre) aveva dichiarato: «Stanno distribuendo i primi 50 mila test – dei 200 mila previsti – con i relativi dispositivi di protezione individuale».

Stessa inerzia vale per la Campania, secondo Giuseppina Tomassielli, dell’Unità di Crisi Covid della regione guidata da De Luca: «Qui ci sono 4.200 medici di medicina generale, suddivisi in 180 AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali). Di questi medici il 95% ha aderito alla campagna di screening». Il numero dei test antigenici eseguiti in regione «sono circa 7 mila dai Mmg».

Allo stato attuale «l’obiettivo posto di raggiungere lo screening di massa in tutta Italia da parte di tutti i medici di medicina generale non è stato raggiunto», conclude Claudio Zanon.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
Lombardia indietreggia, infermieri come supporto e non supplenti dei mmg
La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”