Salute 11 Novembre 2020 08:46

Le strutture di AIOP Lazio ospiteranno équipe di altri ospedali per effettuare interventi rimandati per Covid

Jessica Faroni, Presidente AIOP Lazio: «I sopralluoghi servono soprattutto ai chirurghi per capire se il lavoro che viene svolto in ospedale è idoneo e replicabile anche dai privati convenzionati»
Le strutture di AIOP Lazio ospiteranno équipe di altri ospedali per effettuare interventi rimandati per Covid

Sono in corso i sopralluoghi dei medici nelle strutture private convenzionate di Roma e del Lazio, che saranno a disposizione per sopperire agli interventi chirurgici meno gravi ma programmati negli ospedali pubblici e slittati al 2021 a causa del Covid. Un blocco necessario vista la rimodulazione dei posti letto prevista dalla nuova ordinanza della Regione Lazio, che punta ad attivare complessivamente 5.310 posti, di cui 4.409 ordinari e 910 di terapia intensiva e sub intensiva, per un totale di 54 strutture ospedaliere coinvolte.

«Le strutture che hanno la chirurgia sono pronte a dare una mano – ha spiegato Jessica Faroni, Presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) Lazio -. I sopralluoghi servono soprattutto ai chirurghi per capire se il lavoro che viene svolto in ospedale è idoneo e replicabile anche dai privati convenzionati. Chiaramente si prediligono le strutture vicine agli ospedali, anche per agevolare i cittadini». Non appena arriverà il via libera su una struttura, gli interventi riprenderanno secondo le prenotazioni già fissate.

«I sopralluoghi dureranno solo pochi giorni – spiega Faroni – e credo che nel giro di una settimana inizieranno i primi interventi. Per quanto riguarda la parte organizzativa, metteremo a piano tutte le attività da fare in maniera da integrare al meglio gli interventi che svolgeranno le équipe che da altri ospedali si sposteranno nelle nostre strutture e quelle che dobbiamo portare avanti nel nostro lavoro ordinario».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...