Contributi e Opinioni 10 Novembre 2020 17:59

«Diagnosi e terapie Covid-19 a domicilio? Non si creino false aspettative»

di Luciano Cifaldi, Primario oncologo e Segretario della Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Primario oncologo e Segretario della Cisl Medici Lazio

Gentile Direttore,

è apprezzabile la dichiarazione del direttore sanitario dello Spallanzani quando afferma che “bisogna diagnosticare e curare il più possibile a casa e che occorre dotare i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta di tutte le nuove armi diagnostiche e terapeutiche che esistono”.

In questo modo si rischia però di ingenerare false aspettative nella popolazione alla quale probabilmente sfugge che per usare un ecografo occorre in primo luogo averlo ed anche saperlo usare e questo può avvenire solo dopo aver frequentato un adeguato corso di formazione.

Strumenti  mobili radiologici? Anche in questo caso occorre averli ed avere la disponibilità di specialisti radiologi, notoriamente carenti anche negli ospedali, oltre che superare problemi non secondari di radioprotezione.

Per quanto riguarda le terapie – prosegue Vaia nella sua dichiarazione – bisogna dare ai medici la possibilità di somministrare ai pazienti tutte quelle più innovative, che abbiamo sperimentato allo Spallanzani e in altri ospedali, fino a quella con anticorpi monoclonali”.

In questo caso occorre superare diversi impianti normativi e regolatori, leggi Aifa, oltre a dover superare problematiche di tipo estremamente pratico quali la possibilità concreta di utilizzare e somministrare a domicilio farmaci che nascono ad uso ospedaliero considerata la necessità di dover utilizzare questi  farmaci nell’esatto timing della evoluzione della malattia, la complessità della azione terapeutica, degli effetti collaterali e la necessità di valutazione strumentale dei parametri vitali nonchè il necessario monitoraggio laboratoristico.

Evitiamo di dare alle persone l’illusione di possedere la bacchetta magica in questo momento di  vera emergenza.  Facciamo il nostro lavoro usando al meglio gli strumenti a nostra disposizione oggi perché l’emergenza è oggi. Il resto è programmazione, tema sul quale  auspicabilmente e doverosamente non sarà più concesso di sbagliare nell’immediato futuro.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio