Salute 10 Novembre 2020 13:29

Covid-19, Stefano Vella: «Dall’HIV abbiamo imparato che i virus vanno affamati»

Intervista a Stefano Vella dell'Università Cattolica di Roma: «Pandemia dichiarata colpevolmente in ritardo, ci siamo fidati della SARS. Testare tutti è impossibile, dobbiamo raggiungere una copertura immunitaria così grande da creare il deserto intorno al virus, attaccandolo con tutti gli strumenti possibili contemporaneamente in tutto il mondo»
di Tommaso Caldarelli
Covid-19, Stefano Vella: «Dall’HIV abbiamo imparato che i virus vanno affamati»

«Siamo ricercatori che hanno lunga esperienza con la prevenzione dell’HIV/AIDS, in termini di vaccini e terapie; e alcuni di noi hanno anche esperienza con Ebola. Crediamo che sia veramente importante costruire la nostra risposta alla pandemia da Covid-19 sulle lezioni apprese dalle pandemie di HIV e dai recenti casi di Ebola». Comincia così una lettera firmata da 10 clinici e apparsa sul prestigioso New England Journal of Medicine. Il SARS–CoV–2 che è responsabile dell’attuale fase pandemica è pericoloso, insidioso e sta cambiando il volto del pianeta; ma a parte questo rimane un virus e non è il primo virus contro cui l’umanità si trova a lottare. Qualcosa, dicono i ricercatori del NEJM, dalle precedenti esperienze possiamo mettere a frutto. In questi termini abbiamo in effetti discusso con Stefano Vella, infettivologo, docente di Salute Globale e già direttore del Centro per la Salute Globale all’Istituto Superiore di Sanità di Roma, uno dei principali esperti di HIV/AIDS in Italia.

Professor Stefano Vella, come commenta il parallelo, proposto dall’intervento del NEJM, fra coronavirus e HIV?

«Possiamo iniziare dicendo che anche l’epidemia da HIV deriva da un salto di specie che il virus ha fatto quasi un secolo fa, dalle scimmie. Per questo io penso ci sia stato un colpevole ritardo nella dichiarazione della pandemia, scoppiata a gennaio e ufficializzata a marzo: per chi doveva capire, per gli esperti della materia, tutto doveva essere già comprensibile. Sa quale è il problema? Che ci siamo fidati della SARS».

Che intende?

«Anche in quel caso si trattava di un coronavirus che fece il “salto” dagli animali. Ma era talmente cattivo, talmente patogeno che non veniva trasmesso tramite agli asintomatici. Per intenderci: il tasso di mortalità era talmente alto che non c’erano proprio, gli asintomatici. Chi lo prendeva, moriva. Stessa cosa per l’Ebola: era talmente patogeno che non permetteva la propria autodiffusione. Ed è proprio per questo che si è, per così dire, suicidato: i microrganismi che vedono la loro esistenza crescere nei millenni sono quelli che instaurano con l’ospite un rapporto, per così dire, mutuale, amichevole. Questo coronavirus è in effetti proprio così, e in questo è simile all’HIV/AIDS».

Che si trasmette anche attraverso gli asintomatici.

«Per l’appunto. Viene trasmesso dalle persone che inconsapevolmente lo trasmettono. Altro punto di contatto è che per HIV non c’è un vaccino, oggi sappiamo che servono un insieme di misure di prevenzione. Il profilattico? Da solo non poteva funzionare, bisognava essere meno promiscui, bisognava scovare i sieropositivi. Sappiamo oggi che un sieropositivo se trattato con i farmaci anti-HIV non trasmette il virus. Come allora, anche oggi abbiamo tardato: come fai a combattere contro un virus che non sai dov’è? I Paesi che hanno risposto meglio alla pandemia sono quelli che hanno fatto test a dieci milioni di persone in una settimana. Oggi sappiamo invece che il contact tracing è impossibile, abbiamo 30-40 mila casi accertati al giorno, ognuno di noi vede 10 persone al giorno, fosse anche il benzinaio, il panettiere; fanno 400 mila persone al giorno e testare tutti è semplicemente impossibile».

 Quali sono le principali speranze per la terapia di SARS–CoV–2?

«Io sono convinto che il vaccino arriverà e sarà un vaccino a immunità persistente, sarà un buon vaccino che indurrà una buona risposta immunitaria. Ma fino a quel momento, la prevenzione dovrà passare ancora, per qualche mese direi, dalle misure che ormai conosciamo: distanziamento, mascherine e lockdown. Sono le uniche cose che hanno dimostrato di poter funzionare con impatto importante. Se un lockdown non è pensabile per gli impatti che avrebbe, dobbiamo pensare a misure alternative e combinate. Il nostro obiettivo è quello di avere una copertura immunitaria così grande da ammazzare il suo modo di vivere, che è quello di trasmettersi, trovare per ogni ospite un altro ospite che gli consenta di sopravvivere. Quando SARS–CoV–2 inizierà a non poter avere più cibo, sarà in difficoltà, e morirà. Dobbiamo affamarlo e per affamarlo bisogna creare una barriera. Per creare questa barriera, serve del tempo».

Secondo lei di che tempi stiamo parlando?

«Basta vedere ad esempio quali siano i problemi, a tutt’oggi, per avere il vaccino antinfluenzale e antipneumococco. C’è un problema di disponibilità e di distribuzione. Quando arriverà il vaccino per il Covid-19 bisognerà, e questo è noto, decidere a quali fasce darlo per prime: ci saranno i sanitari e gli anziani, poi le forze dell’ordine, le categorie fragili, i malati cronici, i soggetti con insufficienza respiratoria. SARS–CoV–2 non deve trovare alcuna porta di ingresso a disposizione, dobbiamo creargli il deserto intorno. Anche per questo dovremo continuare a portare mascherine e a fare distanziamento nonostante venga messo in produzione il vaccino. Dovremo poi contare sugli anticorpi monoclonali, che come è noto sono molto costosi, delle sorte di bombe al napalm a uso singolo, a persone molto esposte. Un’altra cosa che ci insegna HIV è che non basta alzare dei muretti per fermare l’epidemia».

Quali muretti?

«Intendo, le piccole barriere fra gli stati che si vedono alzare nel dibattito giornalistico. Il virus deve essere attaccato con tutti gli strumenti possibili in tutte le parti del mondo contemporaneamente, è solo così che ce la faremo. Noi abbiamo messo in seria difficoltà HIV anche perché a partire dal 2000 abbiamo agito con decisione in Africa dove nei primi anni del millennio di AIDS si moriva a valanga. Abbiamo creato un fondo finanziario internazionale che si occupa di combattere HIV laddove non si hanno risorse a sufficienza, dove servono test, farmaci, cure. HIV ci ha insegnato che il problema delle disuguaglianze nell’accesso ai farmaci non è sottovalutabile e che nessun Paese si può salvare da solo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio