Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2020 14:46

“Anziani. Diritti e tutele senza età”: un libro per ripensare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria mettendo al centro la persona

Nel libro - ideato dall'avvocato Laila Perciballi - il supporto all'idea dell’amministratore di sostegno da nominare quando necessario per aiutare i nostri nonni a vivere nelle loro case, nel proprio tessuto famigliare e sociale

Una guida per gli anziani, per tutelarli dalle insidie della vita quotidiana (dalle bufale ai servizi non richiesti, dai falsi operatori ai furti, dalle televendite al phishing, dalle trappole contrattuali a quelle stradali) e per aiutarli a gestire le relazioni affettive e le proprie necessità, incluso il bisogno di non essere lasciati soli. È il filo conduttore dell’istant book appena pubblicato “Anziani, diritti e tutele senza età” (Keyeditore), a cura dell’avvocato Laila Perciballi.

Mai come durante la pandemia la fragilità degli anziani è diventata un tema attuale, persino scabroso, tanto da rendere urgente un profondo ripensamento dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria che metta al centro la persona, ponendo al suo fianco l’amministratore di sostegno quando necessario, ed aiuti i nostri nonni a vivere nelle loro case, nel proprio tessuto famigliare e sociale.

L’opera ricorda quali siano i loro diritti, troppo spesso offesi, a cominciare dal diritto alla salute, e quali tutele possano essere attivate.

In quanto “Referente per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine” e coordinatrice del progetto “Codice etico unico” per la Federazione Nazionale delle 19 Professioni Sanitarie (Fno Tsrm e Pstrp), l’ideatrice Laila Perciballi ha voluto porre l’attenzione sulla necessità di dare effettività ai principi fondanti del Servizio Sanitario nazionale partendo proprio dall’assunzione di responsabilità dello Stato attraverso l’istituzione del Fondo di Solidarietà che, mediante l’attivazione di forme alternative di risoluzione delle controversie, possa dar luogo allo spegnimento della conflittualità e ad una nuova rifioritura della società e della sanità. Ebbene, un segnale di risposta all’appello sembra essere giunto dal ministro della Salute Roberto Speranza che ha istituito, con decreto del 21 Settembre 2020, una Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana.

E ancora, oltre agli accorgimenti da adottare per evitare truffe e raggiri, si individuano gli strumenti di solidarietà, sussidiarietà e responsabilità per garantire un’esistenza dignitosa agli anziani, anche dal punto di vista patrimoniale, sociale (e dei social), sanitario ed economico.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...