Contributi e Opinioni 15 Settembre 2020 15:12

«Alfabetizzazione emotiva unico rimedio al proliferare di episodi di intolleranza e violenza come quello di Caivano»

di Federico Conte, presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio 
di Federico Conte, presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio 
«Alfabetizzazione emotiva unico rimedio al proliferare di episodi di intolleranza e violenza come quello di Caivano»

La vicenda che ha visto protagonisti Maria Paola e Ciro, a Caivano, dimostra ancora una volta il preoccupante radicamento del pregiudizio nel nostro Paese. E ci ricorda le inammissibili difficoltà sperimentate quotidianamente da chi, mosso dal legittimo desiderio di determinare sé stesso e la propria vita affettiva, subisce i danni di una società diseducata all’ascolto e al confronto. «»

CONTRO LA TRANSFOBIA, LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

L’episodio che ha visto coinvolta la giovane coppia della provincia di Napoli possiede caratteri discriminatori di esplicita matrice transfobica, testimonianza di una mentalità gretta e retrograda di cui il Paese fatica a liberarsi. Ma sarebbe un errore confinare in questo ambito un sentimento di intolleranza che, purtroppo, emerge con preoccupante frequenza in contesti trasversali della nostra vita, restituendo il senso di una più generale difficoltà degli individui a tollerare la frustrazione causata dalla diversità dell’altro. È allarmante dover constatare, nei soggetti coinvolti in questo tipo di episodi, la ricorrente incapacità nel gestire cognitivamente i propri stati emotivi, che vengono quindi agiti per essere elaborati.

L’accettazione e la valorizzazione delle differenze, tuttavia, rappresenta un passaggio imprescindibile per la maturazione emotiva di una comunità fondata sull’integrazione. Questa vicenda ribadisce ancora una volta l’urgenza di un intervento di “alfabetizzazione emotiva”, che, al pari di quella linguistica offerta dalla scuola, fornisca alla collettività fin dalla più tenera età strumenti utili a instaurare corrette modalità di relazione con il prossimo, forme equilibrate di espressione e gestione delle emozioni, capacità di elaborazione cognitiva anche di sentimenti negativi quali la rabbia e la frustrazione. Le istituzioni devono misurarsi con questo tema seriamente e non solo nell’emergenza, quando contesti già attraversati da fratture sociali, economiche, culturali evidenziano tale mancanza nella forma più grave e dirompente.

Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

LA NECESSITÀ DI UNA LEGGE

Ancora oggi il nostro Paese è uno dei pochi in Europa a non avere una legge che protegga adeguatamente le persone della comunità Lgbt+. I fatti di Caivano impongono una accelerazione, anche sul piano normativo. A tale proposito, è indispensabile che il progetto di legge proposto dal deputato Alessandro Zan – che introduce l’orientamento sessuale e l’identità di genere negli articoli del Codice penale che puniscono le condotte discriminatorie – concluda al più presto il suo iter in Parlamento e trovi una larga convergenza delle forze politiche. A questo primo passo dovranno poi seguirne altri, finalizzati alla predisposizione di interventi psico-educativi, psico-sociali, clinici che favoriscano la nascita e lo sviluppo di una cultura realmente inclusiva.

Paola Biondi, esperta per OdP Lazio di temi legati alle tematiche Lgbt+

 

 

 

Articoli correlati
Cronaca del primo giorno di scuola. Lo psicologo Ricci: «Preparare i ragazzi dal punto di vista emozionale»
Com'è andato il primo giorno di scuola per i ragazzi di 13 regioni italiane? Prime positività e qualche disagio, ma si deve ripartire. Ricci (Esperto Scuola OdP Lazio): «Socializzare è importante, aiutiamoli a trovare nuove forme»
Lazio, via libera al Sistema Integrato Educazione infanzia
«Finalmente il Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione per l’infanzia è legge. Ringraziamo la Presidente della nona commissione Eleonora Mattia, e l’intero Consiglio regionale per la responsabilità dimostrata nei confronti della popolazione dei più piccoli» così Federico Conte
Ordine psicologi Lazio, il nuovo presidente è Federico Conte
Il dottor Federico Conte è il nuovo presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. L’elezione è stata formalizzata  il 7 gennaio 2019, in occasione della prima seduta del nuovo Consiglio dell’Ente. Eletto nella lista di AltraPsicologia, già Tesoriere nella precedente consigliatura, il neo Presidente ha lavorato per 10 anni nel settore della finanza, settore in cui […]
Psicologo di Famiglia, Conte (Ordine Psicologi Lazio): «Serve cabina di regia che stabilisca procedure e formazione»
Dopo l'approvazione della legge, le regioni iniziano ad attrezzarsi. Il tesoriere dell'Ordine degli psicologi Federico Conte: «L’affiancamento dello psicologo al MMG agirebbe su più fronti, dal supporto nel processo diagnostico fino al trattamento. I modelli di intervento più avanzati nei Paesi più sviluppati prevedono da diversi anni la presa in carico del paziente su più livelli (approccio bio-psico-sociale)»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio