Sanità 17 Agosto 2020 10:07

Due terzi delle morti tra gli under 75 in Europa potevano essere evitate

L'Italia tra i Paesi più virtuosi per prevenzione e terapie tempestive ed efficienti. I dati del rapporto Eurostat sulle morti evitabili

Due terzi dei decessi che si sono registrati tra gli under-75 nel 2016 nei Paesi dell’Unione Europea potevano essere evitati. Parliamo di circa un milione di persone che potevano essere salvate grazie alla prevenzione o a cure tempestive ed efficaci. È il quadro dipinto dall’Eurostat nel suo annuale aggiornamento dei dati relativi alle morti evitabili.

Ma in questo scenario, l’Italia registra numeri decisamente più bassi rispetto alla maggior parte degli altri Stati. Segnale incontrovertibile dell’efficienza di un Sistema sanitario universalistico che, nonostante tutti i problemi che lo affliggono, risulta ancora il più valido.

Nel 2017, è stata infatti l’Italia a registrare il tasso più basso di decessi per malattie evitabili: 174 ogni 100 mila abitanti. Lettonia, Romania e Ungheria hanno invece registrato le percentuali più alte del vecchio continente, superando le 500 morti evitabili per 100 mila abitanti.

Ma in Italia ci sono stati anche meno morti per malattie che potevano essere trattate (meno di 70 per 100 mila abitanti) e decessi che potevano essere prevenuti (107 per 100 mila abitanti).

Guardando alle cause delle morti evitabili, le principali sono stati eventi cardiovascolari (che hanno causato 151.000 morti tra gli under 75) e tumori ai polmoni (149.000), seguiti da malattie cerebrovascolari, cancro colorettale e disordini legati all’alcol. Queste cinque cause insieme hanno determinato il 65% dei decessi evitabili. In Italia, la maggior parte delle morti tra gli under 75 che potevano essere evitate è stata causata dal cancro colo-rettale.

Articoli correlati
Caldo record: a luglio +21% di decessi. Anziani categoria più a rischio, soprattutto se malati cronici
I dati sono emersi dall’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza del Ministero della Salute, che esamina i decessi tra le persone con oltre 65 anni di età in 33 città. Temperature e mortalità superiori alla media stagionale già dal mese di maggio, con picchi, tra fine giugno e la prima settimana di luglio, tra i 37 e i 40 gradi
Morti improvvise tra i giovanissimi: perché accadono? Parola all’esperto
Luigi Mauri, direttore della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale Niguarda di Milano «Sono morti elettriche, causate da aritmie maligne o miocarditi, ma nessuna correlazione con i vaccini»
FederAnziani: «A gennaio il Covid miete 8975 vittime, tutto come se niente fosse»
Messina (FederAnziani): «Quante vite avremmo salvato con una politica vaccinale più incisiva? Scelte tentennanti hanno messo in ginocchio il Paese»
Gimbe: «Frena l’incremento dei casi, aumentano i decessi»
Il monitoraggio Gimbe rileva un aumento delle ospedalizzazioni: +2.381 pazienti in area medica, +38 in terapia intensiva. «Inapplicabili e rischiose le richieste delle regioni di modificare le definizioni di caso e ricovero Covid-19 e di mantenere in servizio gli operatori sanitari positivi»
Giornata mondiale del cuore 2021, nel 2030 i morti saranno 24 milioni l’anno
Il World Heart Day si celebra il 29 settembre di ogni anno. Gli esperti si confrontano su priorità piani e politiche di contrasto alle patologie cardiovascolari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...