Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020 16:30

Sanità, Lorefice (Comm. Affari Sociali): «Agli operatori sanitari 40 milioni di euro di restituzioni dal bilancio della Camera»

«Parliamo della metà delle restituzioni totali dal bilancio di quest’anno, il resto delle quali andranno alle popolazioni terremotate del Centro Italia» sottolinea la Presidente della Commissione Affari Sociali

«40 milioni delle restituzioni dal bilancio per l’anno 2020 della Camera andranno agli operatori sanitari che in questi mesi hanno dato il massimo, sacrificando tempo e affetti, per curare e salvare vite umane. Sono anche queste le iniziative che ci rendono orgogliosi e che confermano il nostro impegno per i professionisti della salute: ringrazio il questore e collega Francesco D’Uva di esserne stato promotore con un ordine del giorno, accolto positivamente dalle forze politiche». Così Marialucia Lorefice, presidente del MoVimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali.

«Parliamo della metà delle restituzioni totali dal bilancio di quest’anno, il resto delle quali andranno alle popolazioni terremotate del Centro Italia, come affermato dal presidente Roberto Fico. Un gesto non solo simbolico, che si aggiunge ad altri risultati che stiamo portando a casa per la categoria dei sanitari: tra questi, il disegno di legge ‘antiviolenza in corsia’ che a breve verrà approvato definitivamente al Senato”, conclude Lorefice.

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali
Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Giornata del Servizio Sociale, Lorefice (M5S): «Assistenti sociali fondamentali per preservare dignità dei più fragili»
«Negli anni in Parlamento ho promosso l’approvazione di alcuni emendamenti volti a rafforzare la presenza degli assistenti sociali negli enti locali, rimuovendo i vincoli per le assunzioni» spiega la presidente della commissione Affari sociali della Camera
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”