Salute 7 Luglio 2020 13:21

AIFA, presentato I° Rapporto sulle politiche di assistenza farmaceutica attuate dalle Regioni in Piano di Rientro

La pubblicazione, che inaugura una nuova collana frutto delle elaborazioni dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali dell’AIFA (OsMed), descrive le azioni programmate e attuate dalle Regioni in Piano di Rientro per individuare quali interventi si siano dimostrati maggiormente efficaci nel riqualificare la spesa farmaceutica e l’accesso al farmaco equo e sostenibile

È stato presentato oggi, in diretta streaming Youtube, il primo Rapporto sulle politiche di assistenza farmaceutica delle Regioni in Piano di Rientro.

La pubblicazione, che inaugura una nuova collana frutto delle elaborazioni dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali dell’AIFA (OsMed), descrive le azioni programmate e attuate dalle Regioni in Piano di Rientro per individuare quali interventi si siano dimostrati maggiormente efficaci nel riqualificare la spesa farmaceutica e l’accesso al farmaco equo e sostenibile. Il Rapporto include anche specifiche analisi di consumo e spesa a livello nazionale, con un confronto diretto tra Regioni in Piano di Rientro e non, per una lettura immediata delle attuali differenze regionali.

«Sono orgoglioso di poter presentare oggi questo Rapporto – ha commentato in apertura il Direttore Generale dell’AIFA Nicola Magrini – che si inserisce tra le attività dell’AIFA a supporto delle Regioni nell’ambito della governance della spesa e dell’assistenza farmaceutica e che anticipa il consueto rapporto annuale OsMed sull’impiego dei medicinali in Italia. Sono particolarmente affezionato all’attività dell’OsMed, che ho potuto seguire fin dalla sua istituzione e che rappresenta per l’Agenzia uno strumento di monitoraggio fondamentale, per orientare le scelte di politica sanitaria e assistenziale ad un uso il più possibile ottimale del farmaco, come risorsa di salute essenziale».

LEGGI ANCHE: COVID E ASSICURAZIONI, È INFORTUNIO? PER L’INAIL SÌ, PER LE COMPAGNIE NO. MA IN CASO DI RISARCIMENTO NEGATO SI PUÒ FARE RICORSO

Quanto evidenziato dall’analisi dei Programmi Operativi 2016-2018 presi in esame nel Rapporto ha mostrato come le Regioni si siano maggiormente concentrate sul tema della razionalizzazione della spesa e in modo particolare sul potenziamento del monitoraggio prescrittivo e sulla promozione delle procedure di acquisti centralizzati attraverso la definizione di fabbisogni regionali. Altrettanto importante è stata considerata la gestione del canale distributivo da utilizzare per garantire l’accesso al farmaco, nell’ottica della continuità ospedale‐territorio. In questo senso, ha aggiunto il Direttore dell’AIFA, «l’Agenzia intende sempre più agevolare lo scambio di informazioni con e tra le Regioni e supportarle con un feedback continuo sui loro andamenti di spesa e consumi farmaceutici, così che possano meglio tarare le scelte previsionali e manageriali, nel rispetto della sostenibilità del nostro SSN».

Un unico modello adottabile da tutte le Regioni, sia nella fase di programmazione che in quella di attuazione, potrebbe essere utile per ottenere un quadro più oggettivo e puntuale delle azioni poste in essere in ambito farmaceutico e consentire ai Tavoli tecnici e alle Istituzioni preposte un monitoraggio più stringente ed efficace delle azioni programmate. Oltre ciò, è necessario sviluppare sistemi standardizzati di valutazione che non siano focalizzati esclusivamente sulla spesa, ma che siano anche improntati a una maggiore misurazione dell’assistenza reale, che possano garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, sia in termini clinici che in termini economici.

«Un Sistema sanitario – ha concluso Nicola Magrini – che mai come in questa emergenza pandemica si è dimostrato prezioso nella sua componente universalistica, unitaria e soprattutto centralizzata».

 

LE REGIONI IN PIANO DI RIENTRO

Le Regioni attualmente sottoposte alla disciplina dei PdR sono sette, di cui due commissariate (Calabria e Molise):

 

  • Abruzzo: PdR siglato il 6 marzo 2007 e recepito con DGR 224/2007
  • Calabria: PdR siglato il 17 dicembre 2009 e recepito con DGR 908/2009
  • Campania: PdR siglato il 13 marzo 2007 e recepito con DGR 460/2007
  • Lazio: PdR siglato il 28 febbraio 2007 e recepito con DGR 149/2007
  • Molise: PdR siglato il 27 marzo 2007 e recepito con DGR 362/2007
  • Puglia: PdR siglato il 29 novembre 2010 e recepito con DGR 2624/2010
  • Sicilia: PdR siglato il 31 luglio 2007 e recepito con DGR 312/2007

 

IL RUOLO DELL’AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco garantisce che le attività in materia di assistenza farmaceutica siano uniformi su tutto il territorio, come sottolineato nei principi fondativi della sua istituzione. Essendo il farmaco uno strumento di tutela della salute, la sua erogazione da parte del SSN è inclusa nei LEA. L’AIFA è chiamata ad esprimere pareri tecnici in merito alla documentazione presentata dalle Regioni in Piano di Rientro in materia di assistenza farmaceutica. In particolare, l’Agenzia si esprime sulle seguenti tipologie di documenti: Programmi Operativi trimestrali, Relazioni sullo stato di attuazione, Provvedimenti (o schemi di provvedimento), Linee-guida e altri documenti specifici.

Il ruolo dell’AIFA, tuttavia, non si limita all’emanazione di pareri, ma riguarda anche la verifica di altri due adempimenti previsti dall’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005: gli obblighi informativi C14/C15 e il controllo della spesa farmaceutica tramite compilazione dell’apposita scheda prevista.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITA INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.