Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020 13:19

Specialistica ambulatoriale, la Regione convochi ai tavoli tutte le organizzazioni sindacali

di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio

La Cisl Medici Lazio apprende dagli organi di stampa che l’11 maggio si è riunito in Regione un tavolo tecnico che ha visto tra i partecipanti il segretario di una organizzazione sindacale rappresentativa dei medici specialisti ambulatoriali. Un solo sindacato. Chiediamo pertanto all’Assessore alla Sanità del Lazio se il rappresentante di questa organizzazione sindacale ha partecipato ai lavori del tavolo tecnico nella sua qualità di segretario della stessa oppure di presidente pro tempore dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia.

LEGGI ANCHE: SPECIALISTICA, MAGI (SUMAI): «IL 25 MAGGIO CONTIAMO DI RIAPRIRE GLI AMBULATORI»

La partecipazione come presidente pro tempore dell’Ordine è atto dovuto in veste istituzionale almeno finché si ricopre questa carica che è su base elettiva.

La partecipazione invece in qualità di segretario di un sindacato fa sorgere alcuni quesiti.

Perché non sono state invitate le altre organizzazioni sindacali firmatarie dell’Accordo Collettivo Nazionale della Specialistica?

Perché, visto che apprendiamo che si è ipotizzata la riapertura il prossimo 25 maggio delle attività ambulatoriali territoriali e ospedaliere, non sono state invitate, almeno in questa occasione, le organizzazioni sindacali della dirigenza medica firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro?

È stata definita anche la contestuale ripresa della attività intramoenia bloccata anche questa in corso di emergenza Covid?

Perché nonostante ripetute sollecitazioni formali, datate sin da ottobre 2019, l’assessorato alla sanità del Lazio continua a privilegiare il confronto sempre ed esclusivamente con un’unica organizzazione sindacale che è pur vero essere maggioritaria nella specialistica ambulatoriale ma non rappresenta i dirigenti medici dipendenti?

Perché anche questa volta noi della Cisl Medici siamo sicuri di vincere scommettendo che non riceveremo risposte concrete ma al più una stizzita dichiarazione che il confronto c’è (c’è stato e ci sarà sempre ma esclusivamente con i soliti noti)?

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio