Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2016 16:22

Accorpamento Asl. Sempre meno Aziende e sempre più grandi

Il comparto sanitario italiano sta lentamente trasformandosi. Nonostante il No alla Riforma Costituzionale il profilo della sanità si sta modificando e a dimostrarlo l’imminente processo di accorpamento delle Asl. Una centralizzazione inevitabile che negli ultimi 5 anni ha visto una riduzione del 35% il numero delle Aziende che risultano essere sempre più raccolte, uniche e con bacini d’utenza che a volte superano il milione di abitanti. Questo fenomeno di accentramento che in realtà è iniziato da parecchi anni ma che sta trovando il suo massimo compimento di recente, è dettato sia dalla volontà delle amministrazioni di risparmiare sugli stipendi dei manager sia per riaccentrare e omologare l’organizzazione dei servizi sanitari.

Sarebbe però necessario con la nuova organizzazione, sollevare il problema della collegialità delle decisioni e della relazioni fra i diversi decisori. Infatti le mega-aziende richiedono a loro volta profili di general manager e non soltanto al vertice.

Per quanto riguarda il quadro generale delle regioni, da Nord a Sud, il taglio c’è stato. Alcune Regioni sanitarie come per esempio la Val d’Aosta Molise e le Marche hanno già un’unica Asl che spesso corrisponde con il capoluogo. Dal 2017 è probabile che anche la Sardegna si adatti ad avere una sola Asl. Poi ci sono Regioni con più Asl come per esempio l’Umbria e la Basilicata con 2 Aziende Sanitarie Locali, la Toscana con 3, l’Abruzzo con 4, il Friuli, la Liguria e la Calabria con 5 Asl.

Tra le Regioni con più Aziende sanitarie il Piemonte che il prossimo anno ne avrà ben 12. Segue il Lazio con 10 Asl, di cui 6 nella provincia di Roma, 3 a Roma città dove però la Asl Roma 1 e Roma 2 sono già le più grandi del Paese. Sicilia e Veneto ne avranno 9, Lombardia ed Emilia Romagna 8 Asl, la Campania 7 e la Puglia con 6.

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Italiani più longevi e in salute, ma personale sanitario ridotto del 5,6%. I 30 anni delle aziende sanitarie pubbliche
Al Ministero della Salute manager Fiaso a confronto. Tra i Dg età media 58 anni, 22% le donne, solo il 10% ha esperienza in più regioni. Migliore: «Direttori cruciali nel Ssn, ma serve personale: già 10 regioni su 20 hanno avviato le stabilizzazioni Covid»
Trattata da no vax, ma si era vaccinata: la Asl sbaglia e paga con tante scuse
Stipendio decurtato per un errore amministrativo: l’odissea di un’operatrice sanitaria per far valere il suo diritto
Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD?
Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD a condizione che siano rispettati i requisiti di tracciabilità e di completa esclusione dei professionisti che non operano sul territorio dell’Ente accreditante. Se l’accesso è consentito a tutti i professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa, deve essere fatta richiesta di accreditamento dell’evento FAD alla CNFC (cfr.: Regolamento applicativo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.