Contributi e Opinioni 1 Aprile 2020 14:44

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Depenalizzare responsabilità professionale dei medici»

«Serve una norma che permetta ai medici, una volta conclusa questa drammatica emergenza, di evitare di ritrovarsi oggetto di cause di risarcimento per presunti episodi di malasanità legati all'epidemia di Covid-19» sottolinea l'eurodeputata della Lega

«Chiediamo di inserire nel prossimo decreto legge una norma che preveda la depenalizzazione della responsabilità professionale dei medici, che in questo periodo di emergenza pandemica sono impegnati nell’assistenza e nella cura dei malati di Covid-19». È la proposta dell’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti, medico legale, la quale sottolinea che «i medici si trovano a dover affrontare decisioni difficili, come evidenzia il documento diffuso dalla SIAARTI, la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, che avanza una serie di raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, privilegiando la ‘maggiore speranza di cura».

«Gli operatori sanitari – continua Regimenti – lavorano in una condizione di grave criticità strutturale, spesso in condizioni proibitive, anche per la mancanza di adeguati dispositivi di protezione personale e con nuove esigenze di definizione dei casi sospetti, come avviene per gli asintomatici. L’elevato numero di decessi tra i pazienti, ma anche tra gli stessi medici, crea allarme e preoccupazione e lo Stato italiano ha il dovere di tutelare il lavoro dei professionisti della sanità».

L’eurodeputata leghista fa riferimento alla legge 24 del 2017, la Gelli-Bianco, che prevede disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita e riguardo alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie e spiega che «la nuova norma prevede una ipotesi di non punibilità del medico in presenza di specifici elementi. Una legge che sposta il baricentro inquisitorio di responsabilità per le professioni sanitarie, escludendola in caso di imperizia, ma non in caso di negligenza e imprudenza. Una legge che dovrebbe guidare l’operato del Servizio sanitario nazionale in questi giorni di crisi».

«Auspico, perciò – conclude Regimenti – che il Governo possa prendere in considerazione la possibilità di inserire nel prossimo provvedimento legislativo una norma che permetta ai medici, una volta conclusa questa drammatica emergenza, di evitare di ritrovarsi oggetto di cause di risarcimento per presunti episodi di malasanità legati all’epidemia di Covid-19».

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio