Nutri e Previeni 23 Giugno 2015 15:27

Per mantenersi in forma … occhio all’etichetta!

timthumb (42)I consumatori più attenti al peso sono spesso attratti da alimenti la cui confezione suggerisce in etichetta che questi promuovono forma fisica e benessere (fitness).
Ma secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Marketing Research, il marchio “fitness” incoraggia il consumatore a mangiare di più di quei cibi e a ridurre l’attività fisica, a scapito dei sacrifici già fatti  per perdere o controllare il loro peso.

“Se il cibo è stato vietato dalla loro dieta, bollando il prodotto come  aumento del consumo da “adattare” per coloro che cercano di controllare il loro peso”, scrivono gli autori Joerg Koenigstorfer (Technische Universität München) e Hans Baumgartner (Pennsylvania State University). “A peggiorare le cose, questi incauti consumatori hanno anche ridotto la loro attività fisica, forse perché percepivano il cibo “fit” come sostitutivo dell’attività fisica.

Gli autori hanno studiato gli effetti del cibo  e l’idoneità del marchio sui consumi e l’attività fisica in soggetti che sono cronicamente preoccupati per il loro peso corporeo. I partecipanti sono stati offerti snack contrassegnati “Fitness” e “Trail Mix”.  E una foto di scarpe da corsa è stata aggiunta sulla confezione delle merende marchiate “Fitness”. I partecipanti dovevano anche fingere di essere a casa, e sono stati concessi otto minuti per assaggiare e votare il prodotto. Un’altra fase dello studio prevedeva poi la possibilità di utilizzare una cyclette.

Si è così evidenziato che i partecipanti più attenti al loro peso, subivano significativamente l’effetto dell’etichettatura ed erano indotti a consumare quantità maggiori dello snack marcato “fitness”.
E gli stessi consumatori hanno anche scelto di consumare meno energia durante la fase di esercizio.

“E’ importante che venga dato maggiore rilievo al monitoraggio dei messaggi proposti dal marketing. Ad esempio, è bene apporre un marchio in grado di offrire buoni da ginnastica o consigli di esercizio, anziché promuovere l’idoneità di un cibo solo attraverso tramite un’etichetta o un’immagine. Ricordando al consumatore che l’esercizio fisico è sempre necessario e può aiutare a contrastare l’effetto negativo di questi alimenti “fitness-branded “, concludono gli autori.

Articoli correlati
Oms: nuove linee guida per fermare spot su cibi malsani per i bambini
Dalle merendine ai succhi di frutta l’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama “WHO/Europe Nutrient Profile Model (NPM)” e il suo scopo è quello di proteggere i bambini dal marketing che promuove cibi e bevande analcoliche malsani. Per 18 categorie alimentari generalmente […]
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”