Salute 23 Gennaio 2020 18:15

Il coronavirus arriva in Europa. Riunione operativa allo Spallanzani, Petrosillo: «Ancora nessun caso in Italia»

Quattro casi sospetti in Scozia e uno in Francia. Andreoni (Tor Vergata): «Stiamo mettendo in atto misure efficaci per contrastare la situazione, ma speriamo che il virus non si trasformi»

L’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma si prepara a ricevere possibili casi di polmonite da coronavirus, il virus cinese che ha già causato 25 morti e oltre 600 contagiati. Una riunione operativa è stata fissata per venerdì 24 gennaio dopo che il virus è arrivato anche in Europa con 4 casi sospetti in Scozia e uno in Francia.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, SCANNER E CONTROLLI A FIUMICINO PER IL VOLO WUHAN-ROMA. NESSUN CASO SOSPETTO

«In Italia ci stiamo preparando ad eventuali casi che possano verificarsi» spiega Nicola Petrosillo, direttore del Dipartimento Clinico e di Ricerca della Malattie Infettive INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. «Le linee guida del ministero della Salute sono estremamente esaustive e potranno essere molto utili nel caso in cui si verificassero dei casi». Il ministero della Salute, infatti, ha comunicato in una nota di aver riunito una task-force per coordinare tutte le iniziative legate all’allarme coronavirus 2019-nCoV. Presieduta dal ministro della Salute, Roberto Speranza, la task-force sarà attiva 24 ore su 24. A farne parte la Direzione generale per la prevenzione, dalle altre direzioni competenti, dai Carabinieri dei NAS, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, dall’Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), dall’Agenzia italiana del Farmaco, dall’Agenas e dal Consigliere diplomatico.

«Attualmente non abbiamo casi» in Italia, precisa ancora il professor Petrosillo a margine del convegno “Lotta alle infezioni correlate all’assistenza” svoltosi presso la sede della Regione Lazio. L’Istituto Spallanzani è da sempre in prima linea nella gestione di epidemie a livello nazionale e internazionale. «Lo abbiamo fatto con la Sars circa vent’anni fa, l’abbiamo fatto con l’ebola. Noi costantemente abbiamo un’unità che si occupa di questo, abbiamo le strutture, abbiamo il personale addestrato, è il nostro lavoro».

«L’Italia sta mettendo in atto le misure efficaci per contrastare la situazione – aggiunge Massimo Andreoni, direttore UOC Malattie Infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma -. L’episodio Sars ha indicato quali sono le procedure da mettere in atto che sono realizzate a livello internazionale. Speriamo che il virus non si trasformi ulteriormente e mantenga queste caratteristiche», conclude.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»
Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio