Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2016 13:09

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità del medico del Ssn per colpa grave
di Assicurazione
Sono il direttore sanitario di un’azienda ospedaliera lombarda. Ho sottoscritto ormai da qualche anno una polizza per la mia responsabilità professionale per colpa grave aderendo ad una Convenzione promossa dal broker della mia azienda. Alcuni giorni orsono ho ricevuto insieme ad altri colleghi una richiesta di risarcimento per un danno che un paziente afferma di aver subìto a seguito di un intervento chirurgico. Premesso che comunque mi sento nel merito totalmente estraneo al fatto in quanto non ho in alcun modo partecipato all’intervento, comunque è evidente che io non posso rimanere inerte di fronte alla richiesta da me ricevuta. Le chiedo quindi in quale modo io debba agire? Devo informare al mio Assicuratore circa la richiesta ricevuta? Quali cautele nel mio interesse devo mettere in atto?

Lei mi chiede se deve denunciare o meno il fatto. Questo mi fa presumere che Lei ben conosce la portata della sua polizza. Ricordiamola a chi ci sta leggendo: il contenuto della garanzia si fonda sulla norma per la quale il pubblico dipendente è ritenuto responsabile dei propri errori solo in caso di acclarata sua “colpa Grave”. In tal caso la P.A. avrà il diritto, a seguito di una conforme sentenza della Corte dei Conti, di richiedere al dipendente la restituzione di quanto versato al terzo danneggiato. Conformemente la polizza per colpa grave  definisce come sinistro soltanto l’inizio dell’azione della Corte dei conti o dell’Ente di appartenenza nei confronti del medico e non la richiesta di risarcimento del terzo.
È quindi indubitabile che il suo caso al momento non può essere classificato come un sinistro denunciabile a termini della polizza per colpa grave. Questo tuttavia non significa che non sia opportuno comunque informare il suo Assicuratore circa questa circostanza. Contemporaneamente è importante che Lei informi la sua Azienda circa il ricevimento della richiesta. È infatti obbligo contrattuale (CCNL) della Azienda sanitaria Pubblica assisterla nella vicenda, assumendo la sua difesa sia nella fase stragiudiziaria che in quella giudiziaria.
Evidentemente, ove nel futuro Lei fosse citato dalla Corte dei Conti o dalla sua Azienda per il recupero del risarcimento pagato al terzo, allora Lei dovrà tempestivamente denunciare il sinistro al suo Assicuratore.
Rimane un ultimo, importante aspetto da chiarire: quello della attenzione alla persistenza della copertura assicurativa nel tempo. Le polizze infatti hanno una loro durata; vengono stipulate ed hanno un periodo di efficacia alla fine del quale scadono. Orbene, nel caso in cui Lei cambiasse Assicuratore, e quindi stipulasse una nuova polizza, Lei dovrà essere molto attento a verificare che il fatto collegato alla richiesta di risarcimento della quale stiamo parlando non sia escluso dalla copertura della nuova polizza in quanto “circostanza nota al momento della sottoscrizione della polizza”. Esistono infatti ancora in giro polizze che contengono questa fortissima insidia a svantaggio del medico assicurato.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione