Contributi e Opinioni 18 Novembre 2019 11:11

Tumori al seno, diagnosi precoce e innovazione per obiettivo mortalità zero. Il seminario alla Link Campus University

“Fornire informazioni corrette, in merito ai percorsi diagnostici e clinici verso i quali le donne che fanno prevenzione devono essere indirizzate. Anche perché la prevenzione diagnostica di qualità permette di individuare tumori di piccole dimensioni e si basa sul l’impiego di apparecchiature innovative di ultima generazione e nuove metodiche di I e II livello”.

Rossella Occhiato, responsabile scientifica del seminario Ecm “Innovazione in senologia: percorsi avanzati di prevenzione, diagnosi e cura”, ha riassunto così la mission del convegno organizzato da Artemisia Onlus, tenutosi in questi giorni a Roma presso l’Università degli Studi Link Campus University. Un focus ad ampio spettro sul tumore al seno – la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile – sviluppatosi attraverso indicazioni, analisi, esperienze e prospettive future fornite da medici e accademici di primario livello (tra i quali i professor Giuseppe Petrella, Massimo Monti e Lucio Fortunato, e il dottor Francesco Pignataro), finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo finale, ovvero la mortalità zero.

I dati di partenza. Il tumore al seno colpisce una donna ogni 8 nell’arco della vita. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne e circa 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2018 appare in leggero aumento (+0,3% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-0,8% per anno). L’aumento di incidenza è riferito in particolare alle donne di 45-49 anni, e potrebbe essere spiegato dall’ampliamento dello screening mammografico in alcune regioni che hanno coinvolto anche questa fascia di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui storicamente è attivo lo screening).

Artemisia Onlus. “Abbiamo vissuto una giornata molto importante, a cui abbiamo dedicato un grande impegno organizzativo, dedicata a una patologia purtroppo molto diffusa tra le donne, che ne colpisca in media una su otto”, ha spiegato la dottoressa Mariastella Giorlandino, presidente di Artemisia Onlus. “Accelerare i tempi, in fatto di diagnosi e prevenzione, vuol dire salvare tantissime vite in più ed evitare di far vivere a tantissime donne questo immenso disagio”, ha rimarcato.

Lilt. Per Francesco Schittulli, presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), “nonostante la crescente annuale incidenza del cancro della mammella (sono stimati 53.500 nuovi casi per il 2019) paradossalmente diminuisce la mortalità. Tant’è che oggi si registra una guaribilità del cancro al seno complessivamente superiore all’80%”. “Oggi – rimarca l’oncologo – si potrebbe raggiungere oltre il 95% se mettessimo in atto tutto ciò che è già a nostra portata di conoscenza: dall’informazione corretta, all’educazione sanitaria, dall’adesione alle campagne di screening, ai periodici controlli clinico-strumentali (visita specialistica senologica, ecografia, mammografia, RMM, mammografia con mezzo di contrasto). Alla diagnostica strumentale, sempre più raffinata, si aggiunge la disponibilità della cosiddetta medicina predittiva (test genetici, ect.)”. “L’impegno finale comune – conclude – è poter raggiungere prima possibile, superando le criticità tuttora evidenti per il tumore al seno, l’obiettivo: zero per mortalità di cancro mammario!”.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...