Salute 12 Novembre 2019 09:45

Rifiuti Roma, vertice OMCeO – Ama: “Nuova collaborazione per il bene della Capitale”

Nuovi mezzi e più attenzione alla raccolta rifiuti vicino scuole, ospedali e farmacie. Sono queste le novità emerse al termine di un incontro a tre tra il nuovo Amministratore Unico di Ama, Stefano Zaghis, Michele Lepore, Responsabile del servizio prevenzione ambientale e il Presidente dell’OMCeO romano, Antonio Magi. Il vertice ha avuto luogo proprio nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma.

L’Ordine dei Medici, in quanto garante della salute dei cittadini, nel corso di quest’anno, prima dell’arrivo di Zaghis, aveva a più riprese lanciato un allarme rifiuti per la Capitale, sottolineando il pericolo di un rischio igienico.

Nel corso del colloquio Stefano Zaghis, a poco più di un mese dalla sua nomina ai vertici dell’azienda, ha fatto il punto della situazione. In sostanza, ha spiegato l’AU di Ama, è iniziata una fase di rinnovo del parco mezzi dell’azienda, fase che si completerà a giugno e inoltre si sta ponendo particolare attenzione alla raccolta rifiuti nei pressi di scuole, ospedali e zone definite “sensibili” quali i parchi giochi, le mense pubbliche, le farmacie e via dicendo.

“Sono soddisfatto dell’incontro – riferisce Antonio Magi –. Attualmente la situazione della raccolta rifiuti è in fase di miglioramento, e di questo do atto al lavoro svolto dall’amministratore Zaghis. Tuttavia l’Ordine dei medici ha una responsabilità nei confronti non solo dei propri iscritti ma anche dei cittadini che vivono e lavorano a Roma e non vorremmo, per il bene di tutti, rivedere nuove criticità. Per questo motivo ci siamo lasciati con l’impegno di tenerci continuamente aggiornati, a tal proposito l’Azienda ci invierà dei report costanti, e di rivederci presto”.

“E’ stato un incontro estremamente proficuo all’insegna di un clima di costruttiva collaborazione – sottolinea Stefano Zaghis – La città di Roma, come è noto, sconta un deficit strutturale in tema di gestione dei rifiuti ma da parte di Ama c’è la piena disponibilità ad operarsi con il massimo impegno per mettere in campo a medio termine soluzioni che permettano di superare definitivamente questo gap, assicurando a tutti i romani standard di servizio sempre migliori”

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
Terza età, Magi (Omceo Roma): «Siamo indietro, cambiare impostazione organizzativa»
Il convegno “La sanità per la terza età” nella sede dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma. De Lillo (Vicepresidente): «Investire risorse Pnrr sulla formazione dei professionisti sanitari del domani»
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.