Salute 7 Ottobre 2019 16:41

Noduli tiroidei, intervento chirurgico necessario solo nel 5% dei casi. Guglielmi (Ame): «Evitare eccesso interventismo»

«Esistono metodiche alternative alla chirurgia che sono collaudate ed efficaci per i noduli tiroidei benigni». L’intervista al dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi

Eccesso di interventismo. Sono le parole che più volte utilizza il dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, riferendosi alle operazioni chirurgiche sulla tiroide.

40mila gli interventi l’anno, ma la maggior parte di questi potrebbe essere evitata: «Il trattamento chirurgico – spiega il dottor Guglielmi a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi Ame – dovrebbe essere riservato principalmente ai noduli maligni, che rappresentano solo il 5% dei casi. I noduli benigni vanno operati solo se sono di grandi dimensioni e causano una serie di effetti collaterali come difficoltà a deglutire, a respirare o a mantenere una certa posizione. Per i casi rimanenti – continua Guglielmi – esistono metodiche alternative alla chirurgia». Alcune collaudate da molti anni, altre più nuove e innovative, le alternative esistono e hanno effetti collaterali minimi. Sicuramente di gran lunga inferiori a quelli di un intervento chirurgico.

È soprattutto nelle periferie che si rischia un’operazione non necessaria: «Nei centri ad alto flusso – aggiunge Guglielmi – ci sono protocolli e percorsi che vengono seguiti dai medici e dai chirurghi, per cui la maggior parte degli interventi serve ad asportare patologie maligne. Nei centri non ad alto flusso, invece, si operano pochissime tiroidi e anche se non sono presenti i criteri di operabilità».

Questione di formazione e di aggiornamento? Preferisce la parola “condivisione”, il dottor Guglielmi: «È molto importante confrontare l’esperienza vissuta ogni giorno in laboratorio con quello che viene scritto nelle linee guida. Ed è proprio questo l’obiettivo di eventi come “Thyroid UpToDate” – conclude -, un convegno interattivo che consente la partecipazione di tutti i colleghi presenti in aula».

LEGGI ANCHE: NODULI DELLA TIROIDE, DONNE COLPITE 5 VOLTE PIU’ DEGLI UOMINI. MONITO DI AME: «BENIGNI NEL 95% DEI CASI, ECCESSO DI INTERVENTI»

 

Articoli correlati
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”