Sanità 15 Settembre 2019 11:22

Stati Uniti, nel dibattito tra i candidati Dem è la sanità a dividere: Biden difende l’Obamacare, Warren e Sanders all’attacco

In vista delle elezioni presidenziali americane del 2020, continuano in tv i duelli tra i candidati del Partito democratico. Tutti all’inseguimento di Joe Biden, già vicepresidente nell’era Obama, dato in testa nei sondaggi e che punta a difendere le riforme di quel periodo, a cominciare dall’Obamacare, una riforma del sistema sanitario americano che ha allargato la platea dei cittadini tutelati dallo Stato di 32 milioni.

Nel dibattito, andato in scena alla Texas Southern University di Houston, Biden ha proposto di estendere l’Obamacare, una scelta che invece è osteggiata dai candidati più liberal Bernie Sanders e Elizabeth Warren che invece propongono “Medicare for all”, l’assistenza sanitaria gratis per tutti gli over 65: qualcosa che si avvicina al sistema sanitario universale di stampo europeo. “E chi pagherà il conto?”, è stata la gelida replica di Biden, che considera il piano troppo costoso per le casse dello Stato e che costringerebbe a un aumento delle tasse.

Tutti i candidati democratici hanno attaccato le politiche del presidente Donald Trump: in passato lo stesso Trump aveva tentato di abrogare l’Obamacare scontrandosi con le resistenze del Congresso.

Articoli correlati
Biden: demenza o diagnosi mediatica?
Rossini, IRCCS San Raffaele Roma: rischio di distorsione della realtà scientifica come dimostrato nella lettera del Gruppo Interceptor pubblicata su Nature Medicine
Brevetti vaccini, Biden dice sì alla sospensione e Von der Leyen si accoda. Ma cosa significa?
Biden compie un gesto storico con il WTO e annuncia l'appoggio alla sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid: con le preoccupanti situazioni in India e America Latina serve una risposta immediata. Rasi: «Bel gesto, ma ingenuo credere che basti»
Così Joe Biden cambierà la sanità americana
Tutte le sfide della nuova presidenza americana. Ma sulla strada dei Democratici c’è la maggioranza risicata al Congresso
di Tommaso Caldarelli
Covid-19, paura per la nuova variante. E il virus arriva in Antartide. Cosa succede nel mondo
Mentre l'Europa si chiude per impedire alla nuova variante del virus di diffondersi, Covid-19 arriva in Antartide per la prima volta. Anche Taiwan registra il primo caso locale per "le bugie" di un pilota
USA, il neo-eletto Joe Biden annuncia la sua task-force contro il coronavirus
Tre presidenti e dieci esperti nella task force contro Covid-19 annunciata da Joe Biden, vincitore delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il candidato democratico punta a distanziarsi quanto possibile dalla gestione trumpiana e vuole farlo con la scienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”