Sanità 10 Settembre 2019 09:30

Commissione Ue, alla Salute Von der Leyen nomina la cipriota Stella Kyriakides

Membro del Parlamento cipriota, Kiryakides è una sostenitrice di lunga data della lotta contro il cancro al seno e ha lavorato su questioni di politica sanitaria al Ministero della Salute cipriota. La Commissione dovrà essere approvata dal Parlamento Ue nella plenaria del 21-24 ottobre
Commissione Ue, alla Salute Von der Leyen nomina la cipriota Stella Kyriakides

Dopo mesi di trattative, prende il via la Commissione europea guidata dalla tedesca Ursula Von der Leyen. Alla Salute va la cipriota Stella Kyriakides che succede al lituano Vytenis Andriukaitis.

Kyriakides, è psicologa e attualmente è deputa a Cipro del Partito del Raduno Democratico, che fa parte del Partito popolare europeo di centrodestra. È stata anche presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

LEGGI ANCHE: VACCINI, COMMISSARIO UE A M5S: «BASTA FAKE NEWS. ORA HANNO RESPONSABILITA’ SULLA SALUTE DEGLI ITALIANI»

È una sostenitrice di lunga data della lotta contro il cancro al seno e ha lavorato su questioni di politica sanitaria al Ministero della Salute cipriota.

All’italiano Paolo Gentiloni vanno invece gli Affari economici. Il Parlamento europeo deve poi dare il proprio consenso all’intero collegio dei commissari, compreso il presidente e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Ciò sarà preceduto dalle audizioni dei commissari designati nelle commissioni parlamentari competenti, a partire dal 30 settembre. Il voto del Parlamento è atteso nella plenaria del 21-24 ottobre. Il nuovo collegio entrerà in funzione il Primo novembre.

LEGGI ANCHE: COMMISSIONE UE, E’ MEDICO LA NUOVA PRESIDENTE VON DER LEYEN. ECCO COSA PROPONE PER LA SANITA’

Articoli correlati
Vaccini, Regimenti (Lega): «Strategia lacunosa, Ue informi su negoziati con azienda Novavax»
L'eurodeputata della Lega ha presentato una interrogazione in cui chiede alla Commissione Ue «quali misure intende adottare per garantire la trasparenza delle negoziazioni dei contratti pubblici di acquisto dei vaccini» con la casa farmaceutica Novavax
Covid-19, Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»
L'eurodeputata della Lega in una interrogazione alla Commissione Ue ha chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti
Anticorpi monoclonali, Regimenti (Lega): «Bene AIFA ma pesa colpevole ritardo Governo»
Secondo Regimenti «Gli Stati dell'Ue, tra cui l’Italia, sono stati condizionati dalle scelte della Commissione europea, che ha puntato tutto sulla vaccinazione, non tenendo in considerazione che il Coronavirus è una malattia e può essere trattata con profilassi domiciliari e cure specifiche»
Covid-19, Regimenti (Lega): «Ue tuteli Stati membri da diffusione nuovo ceppo virus»
L’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione urgente alla Commissione europea in cui chiede di procedere tempestivamente a una raccolta e studio di dati relativi agli Stati membri che riscontrano casi della nuova variante del virus.
Covid-19, Regimenti (Lega): «Plasma iperimmune, Ue lanci appello e raccolta fondi per sostegno terapia»
«Vogliamo conoscere la posizione ufficiale della Commissione sulla terapia al plasma iperimmune, ottenuto dal sangue dei guariti su pazienti affetti da forme molto gravi di coronavirus» si legge nella missiva inviata dall'eurodeputata Luisa Regimenti al Commissario Ue alla Salute Stella Kyriakides
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio