Salute 4 Settembre 2019 17:48

Toscana, allarme per superbatterio “New Delhi”: 350 portatori e 44 infetti. Istituita unità di crisi

Nuova Delhi Metallo-beta-lattamasi è un enzima recentemente identificato che rende i batteri resistenti ad un ampio spettro di antibiotici beta-lattamici. «Il numero di pazienti portatori dall'inizio della diffusione è costantemente monitorato - sottolinea la Regione -. I portatori sono prontamente individuati e vengono messe in atto regolarmente le dovute precauzioni per non permettere la diffusione»

NDM. Dietro questa sigla, che sta per New Delhi metallo beta-lattamasi, si cela un batterio che sta preoccupando la Toscana. Nella regione infatti si sta manifestando il fenomeno dell’imprevisto aumento di positività al batterio rilevato tra fine 2018 e inizio 2019 tra i pazienti degli ospedali toscani. È un batterio tra i più resistenti agli antibiotici.

Il fenomeno – secondo quanto riferito da Regione Toscana – sta interessando in particolare l’Area Nord Ovest dove ci sono 350 pazienti portatori di batterio Ndm, di cui 44 infetti. La Regione ha varato un decreto con tutte le misure per contrastare la diffusione. «Il numero di pazienti portatori dall’inizio della diffusione è costantemente monitorato – sottolinea la Regione -. I portatori sono prontamente individuati e vengono messe in atto regolarmente le dovute precauzioni per non permettere la diffusione». Non tutti i soggetti che entrano in contatto con batteri resistenti diventano portatori e solo una bassa percentuale dei portatori potrà contrarre un’infezione.

LEGGI ANCHE: INFEZIONI OSPEDALIERE, ITALIA FANALINO DI CODA IN EUROPA. MA CON LE ‘BUONE PRATICHE’ E? POSSIBILE RIDURLE DEL 30%

È stata costituita una unità di crisi regionale in Toscana della quale fanno parte professionisti esperti in materia di infezioni correlate all’assistenza nelle diverse discipline coinvolte. Effetto di questa attività è stato il decreto regionale del 26 luglio, con il quale sono state formalizzate le indicazioni operative già fornite a tutte le strutture sanitarie toscane. Con il decreto si fissano le modalità per lo screening in ingresso al momento del ricovero e per individuare le tipologie di strutture-degenze da tenere sotto controllo. Vengono inoltre individuati indirizzi omogenei a livello regionale per la gestione, sotto il profilo igienico sanitario, dei pazienti colonizzati-infetti, comprese le istruzioni da fornire alla dimissione, i protocolli terapeutici per la gestione clinica dei casi e le indicazioni per la pulizia ambientale. È stato inoltre creato un database regionale.

La Regione Toscana è in costante contatto con il Ministero della salute e l’Istituto superiore di sanità, in particolare riguardo al Tavolo regionale relativo al Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), a partire dal marzo scorso.

Nuova Delhi Metallo-beta-lattamasi (NDM-1) è un enzima recentemente identificato che rende i batteri resistenti ad un ampio spettro di antibiotici beta-lattamici. Questo include anche gli antibiotici della famiglia dei carbapenemi che sono stati un punto fermo per il trattamento di altri batteri resistenti agli antibiotici. I Batteri che trasportano tali geni sono spesso denominati dai media “superbatteri”, dal momento che le infezioni provocate da questi batteri sono molto difficili da trattare con successo. La produzione degli enzimi NDM-1 causa una resistenza verso diverse classi di antibiotici: penicilline, cefalosporine (cefepime e ceftriaxone), carbapenemi ed aztreonam.

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete
Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani
Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità
Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Progetto pilota a sostegno dei pazienti con stomia
Firmato accordo fra Regione Toscana e Associazione stomizzati toscani
Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»
Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”