Contributi e Opinioni 6 Agosto 2019 15:03

Chimici e Fisici siciliani denunciano: «Commissione per il rilascio delle autorizzazioni ambientali senza di noi»

Mancano professionisti Chimici e Fisici all’interno della commissione tecnica specialistica per il rilascio di autorizzazioni ambientali di VIA e VAS regionali
Chimici e Fisici siciliani denunciano: «Commissione per il rilascio delle autorizzazioni ambientali senza di noi»

Forte appello da parte degli ordini professionali dei Chimici e dei Fisici al Presidente della Regione, On. Nello Musumeci, e all’Assessore Territorio e Ambiente, On. Salvatore Cordaro. In una lettera inviata alle autorità siciliane, il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, Nausicaa Orlandi, e i Presidenti degli Ordini Territoriali, denunciano la mancanza di professionisti Chimici e Fisici all’interno della commissione tecnica specialistica per il rilascio di autorizzazioni ambientali di VIA e VAS regionali.

L’Assessore al Territorio e Ambiente, con decreto assessoriale, ha infatti nominato i componenti esterni della commissione tecnica per il rilascio delle autorizzazioni ambientali di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica) regionali. Nella suddetta commissione, sono stati nominati come componenti diverse figure professionali e sono stati esclusi Chimici e Fisici.

«Chiediamo all’Assessore Cordaro e a tutta l’Amministrazione – dichiara Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici – che Chimici e Fisici siano inseriti nelle commissioni. Le loro competenze sono essenziali per la tutela della salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente. La valutazione dei rischi associati all’uso di sostanze chimiche, all’inquinamento, ai rifiuti, infatti, deve essere prerogativa di chimici professionisti, così come gli aspetti fisici (impatto acustico, radiazioni, inquinamento elettromagnetico ed energia) devono essere valutati da Fisici. Questa richiesta è conseguenza diretta dell’inquadramento della professione del chimico e del fisico come professione sanitaria ai sensi della legge 3/2018 e del protocollo fra Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici e Conferenza Stato Regioni che ha sottolineato la centralità dei chimici e dei fisici in ambito ambientale».

«Chimici e Fisici – commentano i Presidenti dell’Ordine Interprovinciale della Sicilia, delle Provincie di Catania, Messina e Ragusa – lavorano ogni giorno in tantissimi ambiti che riguardano da vicino la vita delle persone e la tutela dell’ecosistema ambientale. È evidente quindi che una Commissione che dovrà esprimere pareri in materia di impatto ambientale non può essere priva delle figure professionali del Chimico e del Fisico».

Articoli correlati
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.