Sanità 5 Agosto 2019 12:51

Obbligo vaccinale, gli studenti non in regola potrebbero dover cambiare scuola

Un nuovo emendamento al Ddl vaccini, presentato da Maria Domenica Castellone (M5S), prevede l’inserimento dei bambini non vaccinabili in classi di soli immunizzati. Qualora non fosse possibile la formazione di classi che rispettino questo criterio, i soggetti non vaccinati o non immunizzati saranno trasferiti nella scuola più vicina
Obbligo vaccinale, gli studenti non in regola potrebbero dover cambiare scuola

I bambini che non possono essere vaccinati vengano inseriti in classi senza studenti non vaccinati o non immunizzati. Qualora non sia possibile formare classi che rispettano questo criterio, i soggetti non vaccinati o non immunizzati per le malattie previste dal vigente Piano nazionale di prevenzione e profilassi vaccinale, «pur non rientrando tra coloro per i quali le vaccinazioni sono controindicate in ragione di specifiche condizioni cliniche documentate», siano trasferiti nella scuola o centro di formazione più vicini.

LEGGI ANCHE: VACCINI, AUMENTANO COPERTURE. ALLARME SU MORBILLO: «NON SI RAGGIUNGE IL 95%». ECCO TUTTI I DATI 2018

È quanto prevede un nuovo emendamento al Ddl vaccini presentato dalla relatrice del Movimento 5 Stelle Maria Domenica Castellone. Un testo che mette mano quindi alle conseguenze che la presenza nelle scuole di bambini e studenti non vaccinati potrebbe provocare, con l’intento di garantire «il diritto all’inclusione nel rispetto della tutela della salute nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale d’istruzione e nelle scuole private non paritarie nonché nei centri di formazione professionale regionali e nei servizi educativi per l’infanzia».

Entro il 10 marzo di ogni anno, quindi, i dirigenti scolastici trasmettono alle Asl territorialmente competenti l’elenco degli iscritti per l’anno scolastico successivo. Le Asl, entro il 10 giugno, restituiscono quindi gli elenchi indicando, sulla base dei dati contenuti nelle anagrafi vaccinali regionali e nell’anagrafe vaccinale nazionale, i soggetti cui sono state somministrate le vaccinazioni previste dal PNPV, coloro che hanno omesso o differito le vaccinazioni a causa di specifiche condizioni cliniche attestate da un medico, e dei soggetti immunizzati naturalmente.

LEGGI ANCHE: DDL VACCINI, PARLA LA RELATRICE MARIA DOMENICA CASTELLONE (M5S): «BASTA AGIRE PER DECRETI, OCCORRE NORMATIVA STRUTTURALE CHE REGOLI VACCINAZIONI»

Nelle Regioni in cui non è ancora stata istituita l’anagrafe vaccinale, i dirigenti scolastici, all’atto di iscrizione, richiedono ai genitori «la presentazione di idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni raccomandate dal PNPV in base all’età, ovvero l’esonero per avvenuta immunizzazione naturale o l’omissione o il differimento delle stesse in ragione di specifiche condizioni cliniche documentate, che controindichino una o più vaccinazioni in maniera temporanea o permanente». All’atto dell’iscrizione, basterà un’autocertificazione, ma entro il 10 giugno andrà presentata la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni.

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.