Sanità 31 Luglio 2019 10:28

Defibrillatori, ok Camera a obbligo per Pa dal 2025. Passa Odg sui ‘droni salvavita’

Il testo unico sancisce l’obbligo per le Pubbliche amministrazioni presso ciascuna sede in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbia servizi aperti al pubblico, di defibrillatori semiautomatici ed automatici esterni (DAE) e di personale formato. «Droni permetteranno di salvare molte persone» sottolinea il medico e deputato M5S Manuel Tuzi

Le Pubbliche amministrazioni dovranno dotarsi entro il 2025 di defibrillatori e di personale formato. Lo ha stabilito la Camera dei deputati che ha approvato con 502 voti a favore e nessuno contrario il Testo unico che prevede “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero”. Il testo passa ora all’esame del Senato per il via libero definitivo.

Nello specifico, il provvedimento sancisce l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di dotarsi entro il 31 dicembre 2025, presso ciascuna sede in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbia servizi aperti al pubblico, di defibrillatori semiautomatici ed automatici esterni (DAE) e di personale formato.

La legge ha visto una collaborazione bipartisan tra le forze politiche, tanto che prende il nome dalla relatrice Maria Lapia (M5S) e da Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia.

Plauso alla norma dal Ministro della Salute Giulia Grillo: «Su temi così importanti è bello essere uniti. Al Ministero della Salute abbiamo stanziato oltre 2 mln per dotare le strutture pubbliche di defibrillatori. E presto con la Rai lanceremo una campagna sensibilizzazione primo soccorso» ha scritto su Twitter la titolare del dicastero della Salute.

Tra le misure previste, l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di dotarsi di defibrillatori sulla base di un criterio di gradualità fondato su determinati elementi (tra cui gli orari di apertura al pubblico, l’ubicazione, il bacino di utenza di riferimento, i tempi di arrivo dei mezzi di soccorso); la previsione della possibilità di utilizzo dei defibrillatori, in condizioni di necessità, anche da parte di persone non specificamente formate; l’adozione di un’unica applicazione mobile con interfaccia valida su tutto il territorio nazionale e di software integrati con le Centrali operative regionali del 118.

«La legge Lapia-Mulè sull’utilizzo dei defibrillatori automatici e semi automatici che oggi ha ottenuto il via libera di Montecitorio in attesa del Senato, è una svolta del sistema sanitario che ci permetterà di salvare molte vite. La maggior parte dei decessi per arresto cardiaco avviene in soggetti “sani” e al di fuori del contesto ospedaliero. Per questo si è resa necessaria una normativa che dia gli strumenti adeguati alla cittadinanza per prestare quel primo soccorso, grazie all’utilizzo dei defibrillatori, che può rivelarsi fondamentale» commenta in una nota il gruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali alla Camera.

L’Aula di Montecitorio ha approvato anche un interessante Ordine del giorno presentato dal deputato Manuel Tuzi (M5S) per l’utilizzo dei droni salvavita dotati di defibrillatore in tutti i luoghi pubblici dove non sono disponibili i tradizionali dispositivi salvavita.

«Da medico – spiega Tuzi – so quanto sia importante intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco. Ci sono molti luoghi difficilmente raggiungibili dai mezzi di soccorso o comunque non raggiungibili in tempi brevi. Pensiamo per esempio alle spiagge o agli impianti sportivi all’aperto. I droni salvavita consentono il trasporto di un defibrillatore in qualsiasi luogo a velocità elevate, fino a 30 chilometri orari, in presenza di vento».

Dei droni salvavita esistono diverse sperimentazioni in Europa e alcuni di questi droni possono, raggiungere la velocità di 100 km orari e tenere traccia delle chiamate mobili di emergenza, utilizzando il GPS per navigare. «L’arresto cardiaco – spiega Tuzi – colpisce senza preavviso, anche persone giovani. Ogni anno una persona su mille viene colpita dalla cosiddetta morte cardiaca improvvisa, centinaia ogni giorno. Di questi ne viene salvato solo il 2% ad oggi, proprio a causa anche dei pochi defibrillatori presenti in ogni luogo o del ridotto numero di persone formate. Questi droni rappresentano il futuro dell’emergenza e permetteranno di salvare molte vite».

Articoli correlati
Morte cardiaca improvvisa, per la prima volta in Italia impiantati defibrillatori di ultima generazione
Per la prima volta in Italia sono stati impiantati defibrillatori extravascolari di ultima generazione. Si tratta di dispositivi unici nel loro genere in cui l’elettrocatetere viene posizionato sotto lo sterno, all’esterno del cuore e delle vene per prevenire i rischi di infezione e occlusione
Tre minuti per salvare una vita con il defibrillatore automatico esterno
La legge sul primo soccorso c’è, ma mancano alcuni decreti attuativi. L’appello di Andrea Scapigliati Vicepresidente di IRC (Italian Resuscitation Council): «Serve più formazione sul primo soccorso e defibrillatori in centri sportivi, scuole, mezzi di trasporto e luoghi pubblici»
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»
Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca
Primo soccorso, dopo la legge 28/2021 da gennaio formazione e App per geolocalizzare DAE semiautomatici
Sono 60 mila gli arresti cardiaci che si registrano in Italia ogni anno, oltre la metà dei quali non in ospedale. In quel caso la sopravvivenza è del 21, 2 percento. Per migliorare è necessario formare i cittadini al pronto intervento. Da IRC le linee guida e le novità della legge
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio