Contributi e Opinioni 30 Luglio 2019 10:40

Allattamento materno, FNOPO: «Gesto naturale, sano ed economico. Bene spot del Ministero»

nota del Comitato Centrale FNOPO

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica approva la campagna di comunicazione promossa dal Ministero della Salute a sostegno dell’allattamento materno. «La scelta del Ministero di “pubblicizzare” l’allattamento materno, infatti, non può che essere d’aiuto agli innumerevoli inviti che le Ostetriche, i Ginecologi, i Neonatologi e i Pediatri rivolgono da tempo alle donne in gravidanza – si legge in una nota Fnopo – Si tratta del miglior alimento possibile per il neonato, poiché contiene naturalmente tutti i nutrienti di cui ha bisogno in tutte le fasi del suo sviluppo, da qui la definizione “specie-specifico”».

«Come ribadito anche negli ultimi rapporti dall’OMS, con il latte materno si possono ridurre i numeri delle morti infantili, oltre a essere un valido aiuto per la salute complessiva del bambino di oggi e dell’adulto di domani. L’allattamento materno, quindi, è e deve essere vissuto dalle donne che hanno partorito come un gesto fisiologico, anzi usando le parole dello spot del Ministero “naturale”. Purtroppo, però, non sempre le neo mamme sono pronte a tale gesto. Per tale motivo risulta importante il ruolo svolto dall’Ostetrica che saprà spiegarne l’importanza già durate i corsi di accompagnamento alla nascita, e dopo con i corsi di promozione e sostegno all’allattamento», sottolineano le componenti del Comitato Centrale FNOPO.

«Peraltro, questo tipo di messaggio è più efficace se viene dato da tutti i Professionisti del Dipartimento Materno-Infantile e con le stesse indicazioni – continua la Fnopo – Lo stesso Tavolo tecnico operativo sull’allattamento (TAS), istituito presso il Ministero, ritenendo di fondamentale importanza la formazione, a seguito delle “Linee di indirizzo sulla formazione” attualmente al vaglio dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute, ha promosso il confronto tra i diversi professionisti trovando la piena disponibilità dell’area ostetrico-ginecologica a promuovere percorsi di formazione su tutti gli aspetti dell’allattamento, all’interno di una condivisione multidisciplinare di percorsi virtuosi per il benessere della madre e del nascituro».

«L’appello alle donne è di non scoraggiarsi davanti alle prime difficoltà e di chiedere consiglio alle ostetriche che sapranno consigliarle e aiutare ad avere un rapporto sereno con il proprio bambino, anche nei casi in cui, per specifiche situazioni cliniche, si dovesse optare diversamente».

«Infine – concludono i vertici FNOPO -, l’allattamento materno ha più aspetti positivi, è già disponibile in ogni momento e in ogni luogo per essere assunto dal bambino, è un alimento economicamente vantaggioso, che riduce il rischio di sviluppare allergie e mette in relazione visiva ed emozionale la madre con il bambino».

Articoli correlati
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»
La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”